Ginseng rosso:
Al contrario delle comuni credenze, il Ginseng rosso non è una specie indipendente nella famiglia del Panax ginseng ma il termine è stato coniato per differenziarlo dal Ginseng bianco: queste due varietà provengono dalla stessa pianta ma la radice subisce due trattamenti diversi una colta raccolta. La radice del Ginseng rosso viene pelata, bollita ed essiccata, e il processo di trasformazione del Ginseng in Ginseng rosso può durare anche un anno.
Passaggi per ottenere Ginseng rosso:
- Le radici di Ginseng coreano sono scelte con molta cautela quando dono abbastanza mature e abbastanza consistenti
- Una volta raccolte, vengono lavate per togliere la terra e lo sporco
- Infine vengono pelate, bollite ed essiccate al sole
La bollitura dà al Ginseng il tipico colore rosso e lo rende più efficace preservando lo stato naturale della radice e mantenendo intatti i suoi componenti attivi, i ginsenosidi.
Benefici e proprità del Ginseng rosso:
Il Ginseng ha molte proprietà benefiche conferite da tutti i suoi nutrienti e in particolare la varietà di Ginseng rosso è la più efficace e potente. Il Ginseng rosso aiuta a mantenere un ottimo equilibrio nell’organismo e a superare lo stress della vita quotidiana senza difficoltà.
Questa varietà di Ginseng stimola la produzione di cellule del sistema immunitario dette Natural Killer (un tipo di linfociti T) e rinforza i polmoni, motivo per cui viene utilizzato per curare malattie comuni quali influenza e raffreddore o per tosse cronica e asma.
La sua attività antiossidante limita i danni cellulari, quindi il Ginseng rosso è spesso usato per combattere i segni dell’invecchiamento o prevenire alcuni tipi di tumori.
I ginsenosidi promuovono l’attività a livello cerebrale, migliorando la memoria e le capacità cognitive; il Ginseng rosso è infatti considerato un ottimo rimedio per la scarsa concentrazione, la memoria, l’insonnia o l’ansia.
Il Ginseng rosso agisce direttamente sulle ghiandole che producono ormoni responsabili dei livelli di stress (ghiandole surrenali, ipotalamo e ipofisi), aiutando a bilanciarli. Inoltre, stimola la produzione di endorfine che generalmente fanno sentire meglio le persone.
Il Ginseng rosso migliora la circolazione sanguigna, abbassa i livelli di colesterolo e zuccheri nel sangue ed è ottimo anche per l’apparato gastrointestinale perché aiuta a risolvere problemi quali poco appetito, indigestione, nausea o diarrea.
Infine, il Ginseng rosso dà benefici anche nella sfera sessuale perché nella donna è ottimo per trattare i sintomi della menopausa e nell’uomo aumenta il testosterone e la conta spermatica, e migliora la funzione erettile.
Effetti collaterali e controindicazioni ginseng rosso:
L’azione del Ginseng rosso è particolarmente forte e potente, quindi è sconsigliato a chi soffre di pressione alta.
Gli effetti indesiderati del Ginseng si manifestano comunque con un cospicuo sovradosaggio e solitamente sono minori rispetto a veri e propri prodotti farmaceutici.