Il primo tipo è quando il soggetto risponde ad una infezione batterica producendo anticorpi che pero' possono risultare lesivi anche nei confronti dei propri glomeruli renali. Il secondo tipo invece è rappresentato in caso che, nonostante la produzione anticorpi specifici contro l'agente contaminante, questi per varie cause passino a coinvolgere in modo diretto il glomerulo renale. Entrambe le situazioni scatenano una infiammazione glomerulare, responsabile della sintomatologia clinica ed il periodo di latenza che di solito intercorre tra l'infezione streptococcica primaria e l'insorgenza della glomemulonefrite, può arrivare anche a quattro settimane ed è in paralleo al tempo necessario perché l'organismo produca gli anticorpi utili e diretti contro gli antigeni dello streptococco. Solitamente questi sintomi si possono manifestare dopo un paio di settimane a seguito di un episodio di faringite. Col passare dei giorni il gonfiore alle palpebre, si estende a interessare altre regioni del viso e dei malleoli accopagnao da pallore cutaneo delle zone interessate. L'aumento della pressione arteriosa causato dalla glomerulonefrite acuta se molto elevato può dar luogo a disturbi cardiaci secondari oltre che apportare a volte una modesta anemia ed una diminuzione del tasso di albumina nel plasma. Nei bambini e nei giovani in generale è di solito favorevole e la malattia non dura più di tre o quattro settimane, ma negli adulti invece le cose si complicano anche se molto raramente in basse percentuali possono portare a gravi conseguenze o evolversi nella forma cronica che dopo un decorso molto lungo può sfociare nell'insufficienza renale. Il trattamento terapeutico della glomerulonefrite acuta inizia e consiste di base nel riposo a letto fino a quando le analisi urinarie non riportano valori nella norma e alla somministrazione di vitamine, una dieta equlibrata e povera di sale e prodotti capillaroprotettori spesso accompagnati anche da antibiotici per eliminare eventuali focolai residui.Alla base della glomerulonefrite acuta vi è comunque un disordine immunologico, che può essere di due tipi:
Sintomi della glomemulonefrite acuta:
I sintomi della glomemulonefrite acute sono ben caraterrizzati e possono consistere in:
Decorso della glomemulonefrite acuta:
Il decorso della glomerulonefrite acuta può essere vario a seconda delle caratteristiche del soggetto:
Glomerulonefrite acuta
Quali sono le cause ed i sintomi della glomerulonefrite acuta?
La glomerulonefrite acuta è una malattia dovuta ad un processo infiammatorio acuto che colpisce in modo diffuso i glomeruli renali, la glomerulonefrite acuta è una affezione più frequente negli uomini, soprattutto nei bambini e nei giovani, ma che può comparire tranquillamente ad ogni età e nella maggior parte dei casi fa seguito ad una infezione da germi streptococchi a carico della regione orofaringea e causare per questo ad esempio le tonsilliti e faringiti. Oltre a questo, in modo molto raro la glomerulonefrite acuta può essere anche una reazione di ipersensibilità verso determinati farmaci o comunque sostanze estranee.