Glomerulonefrite cronica può avere un decorso sia lento che rapido che può portare nella sua evoluzione allo stadio finale all' stadio finale all'insufficienza renale e l'uremia.
Il processo infiammatorio progressivamente coinvolge un numero sempre maggiore di glomeruli, determinandone la trasformazione in masserelle di connettivo sclerotico, con perdita completa della loro funzione.
La terapia in questi casi viene decisa dal professionista, in base allo stadio di avanzamento della patologia.
La glomerulonefrite parcellare detta anche nefrite di Lohlein:
Glomerulonefrite parcellare è un tipo di glomerulonefrite in cui solo una parte dei glomeruli renali è colpita dal processo patotogico e questo tipo di glomerulonefrite si riscontra soprattutto in corso di endocardite lenta e si ritiene possa essere dovuta alla localizzazione nei glomeruli di piccoli emboli provenienti dall'endocardio anche se in casi molto rari può essere indipendente da queste alterazioni.
Sintomi della glomerulonefrite parcellare:
I sintomi sono spesso di entità modesta e consistono in ematuria, albuminuria lieve, e non presentano alterazioni di insufficienza renale ed ipertensione.
Terapia della glomerulonefrite parcellare:
La terapia che solitamente viene suggerita è la stessa impiegata nei casi di endocardite anche se viene sempre ragionata dal professionista sulla base delle cause e dello stato del soggetto interessato.