Composizione dei prodotti omeopatici
Diversamente da quello che si pensa, prodotti omeopatici sono composti oltre che appunto da vegetali, anche da parti animali (parti interne, secrezioni animali) e da minerali.
Forme farmaceutiche dei medicinali omeopatici
- in grani: sono sfere di lattosio o di saccarosio di 50mg
- in globuli: sfere con la suddetta composizione di 5 mg
- con le gocce: soluzione idroalcoolica a 30°, in boccette da 15/30 mg
- colliri: soluzioni acquose sterili
- compresse
- con le pomate: devono essere spalmate su cute o mucose
- supposte: preparate con gliceridi semisintetici o burro di cacao.
Rimedi per il gonfiore
- Il Lycopodium clavatum (il piede di lupo) - Quando il vostro gonfiore è localizzato nella parte addominale bassa
- Il carbo vegetabilis (il carbone di legna) - Il disagio è inquadrato sopra l’ombelico
- La China officialis (la China) - Quando il gonfiore è sotto o sopra l’ombelico. Utile anche contro gli spasmi del ciclo mestruale
- La Nux vomica (la noce vomica) - È un antistressante (lo stress causa il gonfiore). Utilizzato anche per far passare il senso di stanchezza
- La Dioscorea villosa (il ligname selvatico) - Gli infusi di questa pianta sono usati per migliorare i disturbi della menopausa (gonfiore compreso). Si ricorre ad essa anche per curare le vaginiti e le cisti ovariche (anche questi disturbi causano il suddetto disagio)
- La Taraxum officinale (il Tarassaco) - Combatte la digestione lenta, la stitichezza, cause associate al gonfiore.
- Vaccinium macrocarpon (il Mirtillo rosso) - È usato per affrontare le patologie legate all’apparato urogenitale.
- La Glycyrrhiza glabra (la Liquirizia) - Utile per fronteggiare i casi di gastrite e di ulcera gastrica
- Humulus lupulus (il Luppolo) - Gli acidi amari presenti in questa pianta hanno un’azione antibatterica ed antimiotica che hanno effetti spasmolitici sulla muscolatura liscia del tratto intestinale. È consigliato in modo particolare per le donne che sono entrate in menopausa.
- La Cimifuga racemosa (la Black cohosh) - È un analgesico ed un antiulcera. Allevia i dolori addominali: consigliato per le donne per alleviarle durante i disturbi premestruali e quelli inerenti al ciclo.
- Foeniculum vulgare (il finocchio) - Le donne incinte non devono mai bere una tisana fatta coi semi di questa pianta: rischiano di abortire.Va benissimo invece per gli adulti e per i poppanti.
Vi ricordo che questi rimedi non si possono prendere in eterno anche se sono naturali.
Seguite una dieta ipocalorica.
Cercate di evitare di consumare i cibi elaborati, di bere bevande gassate. Praticate tanto sport, anche in gruppo se proprio non ve la sentite di svolgerne uno da soli. E soprattutto bevete tanta acqua, almeno 1 litro e mezzo al giorno che vi aiuterà con la diuresi e purificherà il vostro corpo mantenendolo fresco e giovane a lungo nel tempo.