Nei neonati spariscono solitamente da soli entro poche settimane e nessun trattamento o intervento è consigliato per un neonato. Tuttavia negli adulti possono essere persistenti, anche se non è escluso che scompaiano da soli. Non esiste una cura, ma le cisti possono essere trattate e gli operatori sanitari sono in grado di rimuoverli se persistono. I grani di miglio non sono dolorosi ma si raccomanda, comunque, per i neonati, di lavare la parte colpita con acqua calda almeno due volte al giorno e poi asciugare. Nella maggior parte dei casi, i grani di miglio vanno via da soli. Tuttavia, una persona può decidere di sbarazzarsi di loro velocemente. Un adulto che si sente in imbarazzo per la loro presenza può desiderare una rimozione più veloce. In tal caso, l’esfoliazione può aiutare a prevenire la formazione di grani di miglio e accelerare la loro scomparsa.I grani di miglio sopratutto nei neonati
Eliminare grani di miglio
Se si hanno i grani di miglio sotto gli occhi, ecco esistono poche opzioni terapeutiche:
Grani di miglio cause
Possono essere diverse le cause alla base della formazione dei grani di miglio:
Creme dense a base di olio e cosmetici, come ombretti cremosi, creme antirughe pesanti per gli occhi o correttore, che impediscono alle cellule della pelle di mutare naturalmente. Ogni giorno la pelle si rinnova eliminando le cellule morte della pelle e sostituendole con altre nuove. In sostanza la pelle si esfolia naturalmente. Tuttavia, se la pelle ha problemi nello spargere le cellule morte, esse si accumulano e si bloccano sotto la pelle provocando le piccole macchie bianche che sono visibili quando si soffre di grani di miglio. Eccessiva esposizione al sole, che danneggia la pelle e impedisce anche il naturale ricambio cellulare della pelle. Uso di creme per il viso ma non specifiche per le palpebre. Mancanza di vitamine come la vitamina A Lino grezzo o altri tessuti che possono irritare la pelle dei neonati. Dieta ricca di proteine, grassi e colesterolo, come tuorli d'uovo, margarina, ecc.
Se i grani di miglio sono grandi e rovinano l’aspetto, allora è meglio prendere un appuntamento con un dermatologo per rimuoverli. Non cercare di rimuoverli da soli. I grani di miglio quindi fanno parte della pelle, poiché sono sotto di essa. Sono un’anomalia della pelle. Essi sono causati da cellule della pelle che sono intrappolate in piccole sacche vicino alla superficie della pelle. Rimangono bloccate e queste sacche sono molto piccole, piene di cisti di cheratina, come piccole perle bianche appena sotto la pelle. Anche se sono più comuni sotto la pelle, queste piccole macchie possono insorgere anche sulle mucose. I grani di miglio sono piccole cisti benigne. In genere si manifestano spontaneamente, o in seguito a trauma (ad esempio la dermoabrasione, radioterapia), prolungata terapia con corticosteroidi topici, e in seguito a varie patologie infiammatorie. Caratteristiche: Anche se sono lesioni benigne e non richiedono necessariamente un trattamento, possono essere trattate attraverso l'enucleazione semplice (un processo per cui è applicata una pressione sulla lesione per eliminare il contenuto). Sono stati suggeriti metodi distruttivi che prevedono l'uso di corrente elettrica, oltre a creme retinoidi topiche (derivati della vitamina A utilizzati nel trattamento di acne). In breve, i grani di miglio sul viso possono essere eliminati se sono fastidiosi dal punto di vista estetico o mediante prodotti specifici o tramite l’aiuto di un dermatologo. Essi non creano problemi all’organismo perché sono lesioni benigne, ma ovviamente le persone preferiscono eliminarli. Se il trattamento con i prodotti indicati non risolve il problema, ricorrere all’aiuto di un esperto.Come togliere i grani di miglio?
Se l’esfoliante delicato non è riuscito a sbarazzarsi di loro, è possibile contattare il medico o un terapeuta esperto per discutere di un trattamento alternativo, cioè la rimozione. La rimozione dei grani di miglio dovrebbe essere eseguita solo da un professionista qualificato. Il dermatologo farà un piccolo foro all’interno del grano con un ago sterile o bisturi, in modo da aprire la pelle sopra il grano. Uno strumento chiamato estrattore comedone è poi utilizzato per esercitare una pressione, in modo da far uscire lentamente il contenuto e rimuovere così la cisti. Questa procedura può essere eseguita senza anestesia, poiché è generalmente indolore. Tuttavia, può pungere un po’. Il rischio di cicatrici e/o infezioni rimuovendo i grani di miglio da soli è alto quindi è bene non provarci nemmeno a casa!Grani di miglio pelle
Dermatologia e grani di miglio
Considerazioni finali sui grani di miglio