Mentre è sconsigliabile assumere dosi elevate di grassi saturi presenti in gran parte nelle carni, nel burro e nella margarina. I grassi alimentari sono dei nutrimenti che servono al corpo come fonte di energia, dato soprattutto il loro alto contenuto di calorie che risulta essere almeno il doppio rispetto a carboidrati e proteine. Ma, anche se i grassi sono spesso collegati a cibi malsani quali hamburger e patatine fritte, dovete sapere che restano sempre e comunque un nutriente essenziale per il corpo e l'importante è saper proporzionare le quantità e soprattutto scegliere gli alimenti migliori per beneficiare della parte migliore dei cosiddetti grassi. Oltre ad essere degli importanti fonti di energia per il corpo, i grassi hanno numerose altre funzioni chiave che comprendono l’assimilazione delle vitamine liposolubili e la produzione di ormoni. La maggior parte delle persone è convinta che i grassi non facciano altro che aumentare il peso corporeo, in realtà non è esatto ed aggiungiamo che ciò è causato principalmente dall’accumulo di calorie in eccesso, che risultano in sostanza le principali responsabili dell’aumento di peso. Ci sono due tipi di grassi presenti in natura che possiamo dividere in base alla loro composizione chimica in: I grassi saturi sono solitamente considerati come grassi che potremmo definire "cattivi", si trovano nei prodotti di origine animali e sono considerati malsani per il motivo che aumentano il livello di colesterolo cattivo nel corpo.Questi grassi si trovano in particolare in:
Importanza dei grassi (a cosa servono)
Grassi saturi e grassi insaturi
Alcuni esempi di grassi saturi sono:
- formaggio
- latte intero
- panna
- burro
- lardo
- olio di palma
- olio di cocco
- strutto
- etc.
I grassi insaturi sono visti come un elemento importante per l’organismo in quanto hanno una composizione chimica decisamente differente rispetto ai saturi, così come è diverso il loro comportamento nell'organismo. Questo tipo di grassi risultano essere benefici per l’organismo, anche in termini di riduzione del peso, visto che gli acidi grassi essenziali omega 3 e 6 sono utili al metabolismo per aumentare la sua produttività ed eliminare gli accumuli di grasso.
A livello nutrizionale si consiglia di limitare l'apporto dei grassi saturi ad un massimo del 10% delle calorie totali assunte con la dieta.Alcuni esempi di grassi insaturi sono: