Grindelia robusta:
Nome comune: Grindelia
Francese: Grindelia
Inglese: Wild sunflower
Famiglia: Asteraceae
Costituenti principali della grindelia robusta:
- resina: acidi diterpenici (acido grindelico)
- acidi fenoli, poliine, flavonoidi, saponosidi
- 0,3% olio essenziale (borneolo)
Attività principali: antitussiva e spasmolitica, balsamica
Impiego terapeutico: forme catarrali vie aeree superiori, asma, pertosse.
Alla pianta vengono riconosciute anche proprietà cardiotoniche, l'azione sarebbe paragonabile a quella della Convallaria majalis L. e dell'Adonis vernalis L.
Per uso esterno si applica come antiinfiammatorio.
Mentre in USA viene impiegata nelle reazioni infiammatorie prodotte su pelle e mucose causate dai Rhus ad azione vescicatori.
Curiosità sulla grindelia robusta:
La Grindelia era anticamente utilizzata dagli Indiani della California, terra di origine della pianta, e venne introdotta in Europa dai missionari Gesuiti.
- Deve il nome al botanico H. Grindel, autore del Botanisches Taschenbuch (Riga,1803).
- La polvere serve a preparare sigarette (associata alla Datura stramonium).