I semi di guaranà: Il seme viene estratto dal frutto maturo essiccato al sole, quindi, nella preparazione brasiliana, viene torrefatto per liberarlo più facilmente dal tegumento, triturato ed umettato con acqua sino a produrre una pasta di colore rosso bruno successivamente essiccata dopo fumigazione.Nella preparazione venezuelana la pasta si incorpora con farina di manioca quindi si lascia fermentare e successivamente essiccare.Composizione del guaranà
L'estratto di guaranà contiene:
Metilxantine (presenti anche nel caffè, matè, cacao, cola) fra le quali la caffeina legata alla guaranatina sostanza analoga alla kolatina (3,6-5,8%), teobromina (0,003%) e teofillina (0,28%), Polifenoli (catechine ed epicatechine), Saponine, mucillagini, amido (5-6%), tannini (8%), lipidi (3%), oli e resine (7%). Mentre l’olio essenziale di guaranà contiene due metilbenzeni, un monoterpene ciclico, due idrocarburi ciclici sesquiterpeni, due metossifenilpropeni e due derivati alchilfenolici.
Nella etnomedicina amazzonica il Guaranà rappresenta l'elisir di lunga vita dotato di proprietà toniche, stimolanti, antifatica, antidepressive, astringenti, febbrifughe, tonico cardiache, diuretiche, contro le cefalee, i dolori mestruali ed i reumatismi. Dai semi si ottiene una bevanda gasata, rinfrescante e stimolante, diffusa ed apprezzata in Brasile. Sostanzialmente, per la presenza in caffeina, l’azione del Guaranà risulta simile a quella del caffè. La caffeina è un alcaloide purinico che porta un’azione eccitante a livello corticale sostenendo lo stato di veglia, di attenzione, di ideazione e progettazione, attenuando il senso della fatica . L’effetto lipolitico si manifesta per inibizione delle fosfodiesterasi con aumento di AMP ciclico. La caffeina stimola il tessuto adiposo con aumento della termogenesi. Si osserva quindi un aumento del consumo energetico sotto forma di calore dovuto ad una maggiore ossidazione di nutrienti quali gli acidi grassi. In Danimarca, una miscela di erbe costituita da semi di Guaranà e da foglie di Matè e Damiana, somministrata per 45 giorni prima di ogni pasto principale sotto forma di 3 capsule in pazienti in sovrappeso, ha evidenziato un prolungamento nel tempo di svuotamento gastrico favorente il senso di sazietà unito ad una significativa perdita di peso. La teobromina e la teofillina rilasciano la muscolatura liscia bronchiale ed agiscono come diuretici. L’effetto diuretico in parte è dovuto ad una riduzione nel riassorbimento idroelettrolitico a livello dei tubuli renali. L'assunzione di guaranà è controindicata nella gravidanza ed in caso di ipertensione, di cardiopatie, di ulcera gastrica. Può interferire con alcuni farmaci potenziandone o riducendone l'effetto. Anche il guaranà se preso ininterrottamente per lunghi periodi e ad un dosaggio sovpraelevato può presentare effetti collaterali sgradevoli, come: Il guaranà è controindicato in caso di gravidanza, in allattamento ed in soggetti allergici o quantomeno intolleranti alla caffeina ed altre sostanze stimolanti.Per quanto riguarda le proprietà del guaranà sembrano essere:
Proprietà lipolitiche, dimagranti del guaranà:
Guaranà per migliorare la diuresi
Effetti collaterali e controindicazioni del guaranà