Nome scientifico: Harpagophytum procumbens
Francese: Griffe du diable
Inglese: Woodspider
Famiglia: Pedaliaceae
Parte utilizzata: radici secondarie
Costituenti principali:
- 0,5-3% ìridoidi totali: arpagoside (amaro), arpagide e procumbide
- acidi triterpenici; flavonoidi
- stachiosio (abbondante); harpagochinone (benzochinone)
Attività principali: antiinfiammatorie e analgesiche; spasmolitiche.
Impiego terapeutico Harpagophytum procumbens:
affezioni reumatologiche croniche; dispepsie, spasmi intestinali.
La pianta avrebbe un'influenza significativa sulla rigidità muscolare e contribuirebbe a migliorare la percezione soggettiva del dolore lieve o moderato.
Curiosità:
- La pianta è stata introdotta in Europa nel 1953 da O. H. Volk.
- Il nome radice, Artiglio del diavolo, deriva dal fatto che gli animali che si feriscono camminando sulle sporgenze delle radici simili ad artigli, iniziano a saltare e ad agitarsi furiosamente per il dolore tanto da sembrare indemoniati.
La pianta Harpagophytum procumbens è originaria del deserto del Kalahari, in Africa.
Artiglio del diavolo...
Erbe officinali piante medicinali