Cosi facendo favorisce la naturale consapevolezza della relazione fra mente e corpo.
La storia dell' hellerwork è molto recente (fine anni ottanta), il capostipide di questo metodo è l'ingegnere americano Joseph Heller specialista del rolfing.
E proprio grazie all' ampliamento di queste tecniche di manipolazione che il soggetto pian piano riesce ad acquisire e mantenere una postura migliore completa dalla testa ai piedi.
Ogni seduta (di circa un ora) dell' Hellerwork è sviluppata adpersonam basata su di un tema emotivo e psicologico legato all' area del corpo in oggetto.
L'imperativo è concentrarsi sulle fasce, che avvolgono tutti i muscoli del corpo.
Per prima cosa ci si punta sull' allineamento della gabbia toracica e sul bacino oltre che a correggere eventuali abitudini di postura scorrette, per poi impegnarsi sulle gambe fino a salire alle spalle e braccia agendo cosi sull'allungamento della spina dorsale.