Nome comune: Erniaria
Francese: Herniaire glabre; herbe du ture
Inglese: Rupture wort
Famiglia: Caryophyllaceae
Parte utilizzata: parti aeree
Costituenti principali herniaria glabra
- saponine triterpeniche (3-9%)
- lavonoidi (0,2-1,2%)
- cumarine (0,1-0,4%): umbelliferone, erniarina
- tannini; tracce vitamina C (foglie)
Attività principali: spasmolitiche; antisettiche, diuretiche e astringenti.
Impiego terapeutico: affezioni vie urinarie.
La Erniara sarebbe dotata di proprietà diuretiche (Dorvault) ed uricosuriche (Ledere), il che la rende adatta al trattamento della litiasi uratica.
Nell'Estratto della monografia della Commissione E (1986) si legge:
«L'Erniaria viene utilizzata nel trattamento e nella prevenzione di malattie e disturbi dei reni e delle vie urinarie, delle vie respiratorie, contro le neuriti, la gotta ed i reumatismi, nonché per depurare il sangue. L'efficacia della droga per tali indicazioni non risulta sufficientemente dimostrata».
Curiosità della herniaria glabra:
- La credenza popolare attribuiva alla pianta la proprietà di guarire l'ernia.