L'idratazione cutanea si mantiene grazie alla coordinazione di tutta una serie di strutture dermiche preposte, tra l'altro, anche a questa funzione: lo strato corneo, Natural Moisturizing Factor e il derma, che contribuiscono a regolare il bilancio idrico, modulando il rilascio progressivo dell'acqua libera e di quella legata alle macromolecole strutturali della cute.
L'idratazione può essere:
- idratazione dermica (profonda)
- idratazione epidermica (superficiale).
Idratazione cutanea per prevenire l’invecchiamento
Tutti noi, con l’avanzare degli anni, possiamo notare la comparsa di segni ed inestetismi sul nostro corpo, una sorta di avvertimento che il degrado e l’invecchiamento dell’organismo hanno iniziato il loro corso.
Il motivo per cui alcuni ne sono affetti prima rispetto ad altri è prettamente genetico, ma ad influire ci sono sicuramente le abitudini quotidiane e lo stile di vita di una persona, l’idratazione cutanea è sicuramente uno dei maggiori esponenti di questo fattore.
Bere la sufficiente quantità di liquidi ogni giorno è fondamentale per avere una pelle elastica ed in forma, motivo per cui i medici consigliano una quotidiana assunzione di almeno 2 litri d’acqua, lasciando stare bibite e bevande trasformate.
Idratazione cutane ed alimenti ricchi d’acqua
Un consiglio basilare ed importantissimo è di cominciare anche a consumare una serie di alimenti che, per composizione, sono ricchi di acqua assieme a numerose altre sostanze nutritive.
Una dieta ricca di acqua ed alimenti ad hoc non solo aiuta a mantenere una buona idratazione cutanea, ma anche un gran numero di nutrimenti come vitamine, fibre ed altre sostanze indispensabili per l’organismo.
Tra gli alimenti ricchi d’acqua troviamo sicuramente la frutta, così come la maggior parte degli ortaggi, e non dovranno assolutamente mancare nelle dieta di tutti.