Uno degli effetti principali della tisana di biancospino riguarda la funzione cardiovascolare del corpo, in quanto aumenta l’apporto di sangue al muscolo cardiaco beneficiando di conseguenza la circolazione in tutto il corpo.
I benefici del biancospino in tisana, dunque, riguardano in particolare il sistema cardiaco e circolatorio, aiutando il corpo a prevenire i disturbi ad essi correlati come gli attacchi di cuore.
L’infuso di biancospino ed il suoi effetti
Le foglie e le bacche del biancospino contengono una gran varietà di bioflavonoidi, dei componenti astringenti della pianta che beneficiano il corpo in maniera davvero sorprendente.
Il biancospino in tisana aiuta ad inibire l’enzima di conversione dell’angiotensina, riducendo la resistenza nelle arterie e migliorando la circolazione in tutto il sistema circolatorio, liberandolo dalle tossine e dai problemi derivati dai radicali liberi.
Il biancospino, dunque, è un rimedio omeopatico indicato per le persone che desiderano trattare la coronarica, l’aterosclerosi o l’ipertensione, in quanto sono numerosi gli studi clinici che hanno evidenziato come il biancospino possa risultare utile a regolare condizioni di salute caratterizzate da problemi cardiaci, anche gravi.
Ci sarà bisogno di una diagnosi medica per stabilire la necessità o meno di utilizzare il biancospino in tisana per alleviare dolori alla zona del cuore, all’addome o al torace, così come se il paziente soffre di stress respiratorio, situazione conosciuta come dispnea.
Biancospino e vitamine
Le bacche di biancospino sono dei composti ricchi di vitamina C, un macronutrimento solubile in acqua e che risulta necessario per la crescita del corpo e per il corretto mantenimento dei suoi tessuti.
Grazie alla vitamina C potrete anche evitare l’attacco dei radicali liberi, in quanto la tisana di biancospino è conosciuta anche per i suoi poteri antiossidanti davvero utili per prevenire diverse malattie e infezioni derivate dall’azione dei virus e dei batteri sul corpo.
Come preparare la tisana di biancospino
- 1 cucchiaino di bacche di biancospino schiacciate.
- 1cucchiaino di foglie e fiori di biancospino tritati.
- Una tazza d’acqua bollente.
- 3 gocce di succo di limone.
Dopo aver fatto bollire l’acqua e lasciata riposare un po’, mettere in infusione i vari ingredienti ed usare un po’ di miele per addolcire il composto, se lo desiderate.