Alcuni studi in merito alla relazione tra caffeina e peso sono stati di scarsa qualità o addirittura sperimentati sugli animali, rendendo cosi i risultati discutibili o di difficile generalizzazione per l’uomo.
Ma la caffeina aiuta realmente a dimagrire?
L’assunzione di caffeina può, effettivamente, prevenire l’aumento del peso corporeo, ma non ci sono prove tangibili che all’aumentare del consumo di caffeina corrisponda una significativa o permanente perdita di peso.
Sebbene la ricerca sulla connessione tra la caffeina e la perdita di peso non sia ancora definitiva, ci sono diverse teorie su come questa possa influenzare la perdita di peso:
- Soppressione dell’appetito - La caffeina può ridurre il desiderio di mangiare per un breve periodo di tempo, tuttavia agisce solo se assunta in quantità considerevoli e l’effetto dura solo fino a quando è in circolo nel nostro sistema; che sia, però, un soppressore naturale non è ancora stato stabilito scientificamente.
- Accelerazione del metabolismo - La caffeina può accelerare il metabolismo stimolando la termogenesi, il sistema attraverso il quale il nostro corpo genera il calore e l’energia necessaria per digerire, ovvero bruciare calorie. Tuttavia, il picco del metabolismo, causato da una tazza di caffè, ha un effetto trascurabile rispetto alle calorie consumate e da bruciare in una giornata.
- Stimola la diuresi - In alcune persone la caffeina può agire come un diuretico. I diuretici, stimolano i processi digestivi e favoriscono l’eliminazione di liquidi e tossine dal corpo. L’aumento della diuresi, contribuisce ad alleviare costipazione e gonfiore facendo, temporaneamente, diminuire il peso corporeo ma non comporta la perdita di grassi.
- Spinta di energia - La caffeina riduce la percezione del dolore e della fatica durante l’esercizio fisico. Bere caffè prima dell’esercizio fisico comporta un aumento di energia del 20%.
- Resta da prendere in considerazione, però, che tutto questo è potenzialmente vero ammesso che, il caffè sia bevuto amaro!
Se avete l’abitudine di bere il caffè dolce, con panna, magari accompagnato da un cioccolatino o da qualsiasi altro tipo di dolce, sicuramente non perderete ma prenderete peso e non sarà certo colpa del caffè!
E’ anche vero, però, che ci sono tantissimi studi che evidenziano, invece, gli effetti collaterali della caffeina o meglio dell’abuso di caffeina;
- Innalzamento del cortisolo - Il cortisolo è l’ormone dello stress, responsabile dell’aumento della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa e dell’ansia. Il cortisolo sembra alterare il metabolismo naturale, facendo aumentare e non diminuire di peso, creando, inoltre, degli accumuli di cellule adipose localizzati intorno all’addome.
- Aumento della resistenza all’insulina - L’aumento della resistenza l’insulina può portare alla predisposizione al diabete o a svariate malattie cardiache. Aumenta i livelli di glucosio nel sangue, il che genera un aumento dell’appettito
- Alterazione del sistema nervoso e insonnia - La caffeina non è altro che una metilxantina, una sostanza che stimola il sistema nervoso provocando un aumento eccessivo della concentrazione e dell’attenzione e una diminuzione del senso di affaticamento, per cui l’insonnia.
- Alterazione dei ritmi intestinali - La caffeina rende più veloci i movimenti peristaltici dell’intestino accelerando i tempi di transito e riducendo, quindi, l’assorbimento delle sostanze nutrienti.
- Stimolazione della minzione - Agendo come un diuretico e stimolando una minzione frequente genera la perdita di varie vitamine, sali minerali, calcio ferro e zinco.
Bere caffè, quindi, non è certo che faccia dimagrire ma abusarne fa sicuramente male. Quanto conviene, allora, bere cosi tanto caffè?