Il magnesio
La mancanza di Calcio nel nostro corpo, infatti, provoca uno squilibrio tra la concentrazione interna alle cellule e quella esterna.
Questo provoca un aumento dei depositi di trigliceridi a livello del tessuto adiposo e, di conseguenza, una riduzione della capacità di bruciare grasso. Il Calcio, invece, stimolando la termogenesi e la lipolisi, contribuisce alla produzione di calore nel tessuto adiposo e muscolare, consentendo alle molecole dei grassi di essere metabolizzate per liberare l’energia e favorendo, così, lo smaltimento di cuscinetti senza ridurre la massa magra. Il Magnesio aiuta il Calcio a essere assorbito nell’intestino in modo corretto, stimolando il metabolismo e svolgendo un ruolo importante nella secrezione di insulina. Una minima percentuale di Mg è localizzata nei liquidi intracellulari e nel plasma.
Per le persone il fabbisogno giornaliero di Magnesio ammonta a 6 mg per Kg il peso corporeo, di facile compensazione grazie ad alcuni alimenti ricchi di questa sostanza come: noci, fagioli, grano, cacao.
Quantità di magnesio giornaliere raccomandate:
Bambini:
- Da 0 a 6 mesi 30 mg
- Da 7 a 12 mesi 75 mg
- Da 1 a 3 anni 80 mg
- Da 4 a 8 anni 130 mg
- Da 9 a 13 anni 240 mg
adulti:
- Uomini 14 a 18 anni 410 mg
- Uomini da 19 a 30 anni 400 mg
- Oltre 31 anni 420 mg
- Donne 14-18 anni 360 mg
- Donne 19-30 anni 310 mg
- Oltre 31 anni 320 mg
- Donne incinta 350-360 mg
- Donne che allattano 310-320 mg
Altri benefici del magnesio
Il magnesio è necessario per più di 300 reazioni biochimiche del corpo. Aiuta a mantenere normali le funzioni dei nervi, regola il ritmo cardiaco, supporta un sistema immunitario sano, e mantiene le ossa forti. Il magnesio aiuta anche a regolare i livelli di zucchero nel sangue, promuove la normale pressione sanguigna, ed è coinvolto nel metabolismo energetico e la sintesi proteica. Ha la particolare funzione di rendere digeribili le sostanze che assumiamo con gli alimenti: attivando numerosi enzimi favorisce l’assorbimento di proteine, grassi e carboidrati. Nei casi di obesità accompagnati da diabete, il magnesio agisce sul funzionamento dell’insulina. Assumendone una giusta quantità giornaliera, il magnesio, regola il livello di glucosio e d'insulina nel sangue producendo energia; al contrario la carenza di questo elemento provoca mal di testa, crampi alle gambe, perdita di appetito, stanchezza, depressione, vomito o nausea, aumento di peso e pressione alta.
È importante quindi, mantenere costante la quantità di magnesio nella nostra alimentazione dato che le sostanze nutritive che assumiamo ogni giorno senza di esso non sarebbero usate in modo corretto.
Attivando degli specifici enzimi è in grado di riconoscere la quantità sufficiente di cibo per il nostro fabbisogno giornaliero.