Tali composti risultano positivi e nutrienti per il corpo e le sue funzioni, nel loro insieme, infatti, il ricino e l’olio da esso estratto è fautore di un effetto lassativo e purgativo nel corpo umano, fattore che può risultare utile ad un gran numero di persone affette da problemi riguardanti i movimenti intestinali. L'olio viene assimilato meglio se è leggermente caldo ed è quindi consigliabile, assumerlo con bevande calde come latte o caffè. In caso di cuoio capelluto secco fare un massaggio con olio di ricino. Per liberare velocemente l'intestino può aiutare un clistere con camomilla e 1-2 cucchiai olio di ricino. È consigliabile tuttavia consultare un medico.Olio di ricino cosa contiene
L’olio di ricino è una sostanza davvero di comune impiego nelle strategie omeopatiche che contiene buonissimi contenuti essenziali per l’organismo come:
I trattamenti e rimedi con l’olio di ricino
L’olio di ricino viene impiegato dalla medicina tradizionale per diversi scopi ed utilizzi promotori della salute:
Olio di ricino in caso di stipsi
Massaggio con olio di ricino
Clistere con olio di ricino
Il Ricino
Quando si parla di ricino, a tutti torna presente l'effetto lassativo dell'olio, ma non tutti sanno che l'olio di ricino oltre al suo famoso effetto lassativo per via delle sue proprietà è utile in molti casi.
La pianta di ricino ed il suo olio quali proprietà possiedono? Il ricino è una pianta erbacea annuale che si protende verticalmente fino a 3 metri con una vasta radice ramificata e steli verdi dai quali crescono grandi foglie dalla tonalità giallastra e frutti a forma di capsula marrone che racchiudono tre semi ciascuno, ricchi di un olio sicuramente ben noto per il suo effetto che scatena sul corpo diverse reazioni benefiche .