Il famoso naturopata Sebastian Kneipp (1821-1897) utilizzava impacchi caldi e freddi a base di erbe officinali, come semi di senape, cavolo, cipolle, limone eccetera.
L'azione degli impacchi viene incrementata dalle sostanze contenute nelle piante, che vengono assorbite velocemente dalla pelle.
A seconda del disturbo vengono utilizzate diverse piante: le cipolle e il timo svolgono un'azione mucolitica ed espettorante; i fiori di fieno e rosmarino o il crescione dei prati sono d'aiuto in caso di disturbi reumatici.
Il rosmarino, inoltre, è un ottimo rimedio per sciogliere le contratture muscolari.
I semi di senape macinati stimolano la circolazione, combattono i batteri e leniscono le infiammazioni alla gola.
L'iperico e l'arnica sono indicati in caso di strappi, il rafano grattugiato nella cura di dolori articolari e alle articolazioni.
Camomilla, achillea e menta sono utili per lenire i dolori addominali.
Impacchi alla gola sono molto utili soprattutto in caso di infiammazioni alle tonsille, alla trachea, al pomo d'Adamo, tosse o idropisia. Ripiegare un sottile telo di lino passato nelle erbe officinali (per esempio semi di senape) e avvolgere il collo.
Impacchi con la tisana di timo svolgono un'azione mucolitica e lenitiva per la tosse in caso di bronchiti o disturbi asmatici.
Inoltre hanno un effetto rilassante sui bronchi e sono in grado di facilitare la respirazione.
Gli impacchi...
Erbe officinali piante medicinali