Costituenti principali dell'imperatoria sono:
- olio essenziale con fellandrene
- acido angelica
- composti cumarinici
- principio amaro
- tannini
Proprietà principali dell'imperatoria:
- stimola l'appetito
- carminativo
- espettorante
- diaforetica
- emmenagoga
- diuretica
Infuso di Imperatoria
- 1 cucchiaino di semi schiacciati
- mezza tazza di acqua bollente
Far bollire l'acqua e poi mettere i semi di imperatoria in infusione per 7-10 minuti. Filtrare e bere tiepido. Meglio bere l'infuso senza zuccherare, se proprio non si riesce ad evitare dolcificare con un po' di miele.
Decotto di Imperatoria
- 1 cucchiaino di radice e rizoma
- una tazza di acqua fredda
Portare a ebollizione, poi lasciate riposare radice e rizoma per 5 minuti nell'acqua. Bere il decotto due volte al giorno.
Estratto a freddo di Imperatoria
- 1 cucchiaino di radice essiccata
- una tazza di acqua
Lasciate riposare 8-10 ore e poi filtrare. Bere fino a due tazze al giorno.
Polvere di Imperatoria:
L'assunzione consigliata è di mezzo cucchiaino da caffè di polvere di imperatoria per tre volte al giorno.
Tintura di imperatoria
Versare 20 g di polvere di radice tagliata a pezzi in 100 ml di alcol al 70%. Lasciare riposare 10 giorni in un contenitore a chiusura ermetica e scuotere di tanto in tanto.
Quindi filtrare con una garza. In caso di inappetenza assumerla prima dei pasti, diluita con 1 cucchiaino d'acqua.
Inalazione, bagno di vapore
Preparare un infuso versando 1/2 litro d'acqua bollente su 2 cucchiai di radici tagliate a pezzettini.
Utilizzare per inalazioni in caso di malattie alle vie respiratorie e asma.
Olio essenziale di Imperatoria
In caso di inappetenza assumere 10-20 gocce di essenza di imperatoria con un po' d'acqua, mezz'ora prima dei pasti.