Saltare i pasti è una scelta sbagliatissima, basti pensare che le persone che fanno tutti i pasti bruciano circa il 10 % in più di calorie rispetto a quelle che ne saltano.
Questo perché ogni volta che si mangia aumenta il consumo metabolico.
L'ideale è mantenersi con una dieta di 1.500 calorie, a seconda dell'età e dell'esercizio fisico che si fa.
Se si suddividono le calorie per i cinque pasti giornalieri aiuterà a saziare il senso di fame.
Mantenere gli alimenti calorici fuori dalla propria portata per far non cadere in tentazione.
L'ideale è non avere in casa questo tipo di alimenti.
Fare una pausa durante il pranzo.
L'effetto di sazietà generato nel cervello impiega circa 20 minuti a manifestarsi, per questo è meglio mangiare molto lentamente.
Evitare di spizzicare durante il girono, meglio fare spuntini mangiando frutta o verdura che saziano e apportano sali minerali, vitamine e fibre.
Mangiare lentamente e assaporare gli alimenti aiuta ad un maggior senso di sazietà e soddisfazione del proprio pasto.
Evitare di vedere la televisione oppure di leggere durante il pasto per essere pienamente coscente delle quantità che ingerisci.
Provare a lasciare sempre qualcosa nel piatto. È un buon metodo per ridurre le porzioni e non fare il bis.
Per stare in forma...
Dieta a dieta