I virus che causano l’infezione danneggiano le cellule che ricoprono l’intestino tenue. Di conseguenza, si ha una perdita di fluidi che provoca la dissenteria acquosa. Quattro tipi di virus sono di solito responsabili dell’influenza gastrointestinale.Cause influenza gastrointestinale
Il rotavirus è comune tra i bambini dai 3 ai 15 mesi e la causa principale di diarrea in quelli di età inferiore ai 5 anni. I sintomi dell'infezione da rotavirus appaiono 1 o 2 giorni dopo l'esposizione. Provoca in genere vomito e diarrea acquosa per 3-8 giorni, accompagnati da febbre e dolori addominali. Questo virus può infettare anche adulti a stretto contatto con bambini infetti, ma i sintomi negli adulti sono più moderati. Le infezioni da rotavirus sono più comuni da novembre ad aprile. L’adenovirus si presenta principalmente nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Dei 49 tipi di adenovirus, un ceppo colpisce il tratto gastrointestinale, causando dissenteria e nausea. I segni compaiono solitamente 1 settimana dopo l'esposizione. Le infezioni da adenovirus si verificano tutto l'anno. Il calicivirus provoca sepsi in persone di ogni età. Questa famiglia di virus è suddivisa in 4 tipologie: il norovirus è il più comune e tende maggiormente a infettare le persone. I norovirus sono di solito responsabili di epidemie d’influenza gastrointestinale, soprattutto da ottobre ad aprile. Provocano vomito e diarrea, stanchezza, mal di testa, e talvolta dolori muscolari. I sintomi compaiono entro 1-3 giorni dall’esposizione. L’astrovirus infetta soprattutto neonati, bambini piccoli e anziani. Questo virus è più attivo durante i mesi invernali. Dissenteria e nausea appaiono dopo 1-3 giorni di esposizione.
I principali segni dell’influenza gastrointestinale sono: Altri sintomi sono: Solitamente compaiono entro 4-48 ore dopo l'esposizione al virus e durano 1 o 2 giorni, anche se possono durare fino a 10 giorni. Se si crede di avere quest’infezione, è bene consultare il medico. I medici in genere fanno una diagnosi sulla base dei sintomi e di una visita. Il medico può richiedere un campione di feci per verificare se è presente il rotavirus o per escludere batteri o parassiti come causa dei sintomi. Nessun test di routine è attualmente disponibile per gli altri tipi di virus. Prima di tutto è bene consultare un medico per farsi consigliare il farmaco adatto a combattere i sintomi influenzali, i crampi, la nausea e il vomito. Inoltre è importante dare esami del sangue e delle feci per escludere qualcosa di peggiore come i vermi. Se si sente molto dolore, assumere antidolorifici con acetaminofene perché non sono pesanti per lo stomaco come l'ibuprofene e l’aspirina. Se il mal di stomaco è troppo forte, farsi prescrivere ossicodone dal medico. Si possono anche provare farmaci per la nausea. Se i farmaci non hanno effetto o se è impossibile assumerli per via della nausea, è bene chiamare il medico. La maggior parte dei casi d’influenza gastrointestinale si risolve senza un trattamento specifico. Gli antibiotici non sono efficaci contro le infezioni virali. L'obiettivo primario del trattamento è di ridurre i sintomi e prevenire la disidratazione. La combinazione di dissenteria e nausea può causare la disidratazione. I sintomi della disidratazione sono: Se si nota uno di questi sintomi, bisognerebbe parlarne con il medico. Una lieve disidratazione può essere curata bevendo liquidi. Una grave invece può richiedere il ricovero per far assumere al corpo liquidi per via endovenosa. Se una disidratazione seria non è trattata, può portare a gravi complicazioni. Concludendo, l’influenza gastrointestinale può fare il suo corso senza bisogno d'interventi o è necessario un trattamento. È possibile provare i rimedi elencati per prevenire il problema della disidratazione che può rivelarsi piuttosto pericolosa. Se nonostante tutti gli accorgimenti presi l’influenza gastrointestinale è ancora presente, è bene ricorrere all’aiuto di un medico per scegliere il farmaco adeguato. Non trascurare i sintomi provati per evitare che la situazione peggiori. Prevenire la disidratazione seguendo i consigli indicati dal momento che è molto rischiosa per la salute e in casi gravi anche per la vita. Se ci si sente molto male, chiamare pure in ambulanza: in ospedale i medici provvederanno a fornire le cure necessarie e a reidratare il corpo.Sintomi influenza gastrointestinale
Diagnosi dell’influenza gastrointestinale
Cura dell’influenza gastrointestinale
Rimedi naturali utili in caso di influenza gastrointestinale
Ecco alcuni rimedi in caso d’influenza gastrointestinale:
Considerazione finale sulla cura i sintomi e i rimedi per l’influenza gastrointestinale