Le conseguenze dell'intestino pigro
L'intestino pigro allo stadio iniziale solitamente non è un grosso problema, ma se non curato può portare a gravi conseguenze per la salute di una persona. Se soffrite di questi sintomi in maniera regolare, allora è proprio il caso che consultiate un medico, così da trovare assieme la strategia migliore per far fronte al problema:
- avete meno di tre evacuazioni alla settimana?
- fate uno sforzo eccessivo durante i movimenti intestinali?
- provate una sensazione di evacuazione incompleta dopo la defecazione?
- le vostre feci si presentano come palline dure e secche?
La stitichezza può essere un segno che avete un intestino pigro e poco attivo. Per questo motivo dovete capire subito qual'è la strategia migliore per combattere l'intestino pigro e la stitichezza, perché possono diventare due fattori della vostra quotidianità veramente scomodi ed indesiderati.
Ecco cosa fare contro l'intestino pigro
Il trattamento per l'intestino pigro
Le fibre sono fondamentali per stimolare l'intestino pigro ed agevolarlo nei processi di sintetizzazione ed espulsione delle feci, per questo motivo viene consigliata una dieta ricca di questi macroalimenti, sia sotto forma di cibo sia come integratori e supplementi alimentari, durante il primo periodo di trattamento.
Il primo periodo è seguito da un trattamento a base di lassativi salini, lassativi stimolanti e lassativi osmotici.
L'esercizio fisico è un altro dei fattori da non dimenticare, se volete dire addio al vostro intestino pigro e tornare ad accomodarvi sulla tazza con più serenità.
Dieta per svegliare l'intestino pigro
In generale, le fibre insolubili come la lignina, la cellulosa, e alcune emicellulose sono caratterizzate da elevata capacità di trattenere l'acqua e di ridurre il volume fecale, facilitando così il movimento intestinale e la defecazione.
Oltre alla insolubilità, alcuni alimenti sono altamente fermentabili dalla proliferazione microbica intestinale, che fornisce acqua supplementare. Questo si traduce in una defecazione più frequente e in un ridotto tempo di transito intestinale.
Uno dei lassativi naturali più efficaci è la crusca di frumento, perché può assorbire tre volte il suo peso in acqua, aumentando la massa delle feci. Tuttavia, la crusca di riso è stata scoperta essere ancora più efficace per smuovere l'intestino pigro.
Anche la dieta a base di cacao ha dimostrato di essere una grande strategia per risvegliare l'intestino pigro e attivarlo al massimo delle sue potenzialità. Prestate attenzione però all'aumento della pressione arteriosa dovuta all'abuso del cacao e dei suoi componenti!
Tornando al nostro alimento di base per la dieta contro l'intestino pigro, e cioè la fibra, dobbiamo puntualizzare l'importanza di assumere una quantità adeguata di liquidi ogni giorno, onde evitare che le fibre stese diventino constipanti. Gli studi hanno infatti dimostrato come sia efficace abbinare l'apporto giornaliero di fibre ( 25 grammi è quella consigliata) ad almeno due litri di acqua, in modo da permettere un magiore movimento intestinale.
Esercizi per l'intestino pigro
L'attività fisica deve diventare una vostra abitudine se volete risolvere il problema dell'intestino pigro. Basta una corsetta al giorno per attivare tutto l'insieme del vostro organismo, per accellerare il metabolismo e favorire i movimenti intestinali. Approfittatene, non vi aiuterà soltanto con l'intestino pigro, ma anche a migliorare la salute di tutto il vostro corpo.
Erbe naturali per coadiuvare il trattamento per la cura dell'intestino pigro
Tè verde
Il tè verde oltre ad essere utile per il controllo del peso è un valido aiuto anche per l'intestino pigro poichè agendo sul metabolismo del corpo ed aumentando la termogenesi contribuirà a rinvigorire al tempo stesso anche la flora batterica intestinale.
Camomilla e finocchio
La camomilla per via delle sue proprietà rilassanti abbinata al calore di una bevanda calda ed al finocchio (utile per favorire la digestione) favorirà un maggior rilassamento a livello intestinale stimolando il transito dei nutrienti introdotti durante i pasti.
Psyllium
Ottenuto dai semi della pianta Plantago ovata è ritenuto da molti esperti una fibra utile per vaforire il transito delle sostanze nutrienti a livello intestinale.
Tarassaco
Il tarassaco anche se conosciuto principalmente per essere un fiore utile contro la ritenzione dei liquidi è un buon lassativo dalla azione blanda e per questo può essere un valido alleato contro l'intestino pigro.
Liquirizia
La liquirizia è una radice naturalmente ricca di fibre e questo risulta utile per favorire il transito delle feci accumolate specialmente se in abbinamentop con la senna (altra pianta utile contro l'intestino pigro).
Foglie di coriandolo (erba cimicina)
Il coriandolo è una pianta famosa utilizzata anche in cucina per via delle sue proprietà carminative e digestive.
Ecco come risolvere il problema di un intestino pigro e tornare finalmente a godere della piacevole sensazione di serenità quando vi accomodate in bagno; riuscirete finalmente ad escludere il senso disagio dalla vostra intimità provocato da un intestino pigro!