Ipermetropia
- Ipermetropia assiale o assile
- Ipermetropia sintomi
- Ipermetropia cause
- Ipermetropia latente
- Ipermetropia nei bambini
- Ipermetropia e presbiopia
Tra le diverse cause dell’ipermetropia la più frequente risulta essere quella del diametro più corto del normale del bulbo oculare. In sostanza i raggi luminosi che provengono dagli oggetti lontani e vicini convergono in un punto dietro la retina non permettono di vedere bene tali oggetti. L’ipermetropia provoca una visione sfocata guardando oggetti vicini ed una visione buona per gli oggetti distanti. Cercare di mettere a fuoco gli oggetti vicini sforzando la vista stessa potrebbe portare a sintomi come ad esempio:Ipermetropia assiale o assile
Ipermetropia sintomi
mal di testa affaticamento degli occhi visione doppia difficoltà di concentrazione stanchezza
L’ipermetropia è causata dal fatto che si formi il diametro del bulbo oculare più corto del normale ed una curvatura del cristallino inferiore alla norma oppure un’eccessiva distanza tra cristallino e cornea.Ipermetropia cause
Tipi di ipermetropia
L’ipermetropia può essere di tre tipologie:
ipermetropia congenita: solitamente questo tipo di ipermetropia è accompagnata da una scarsa visione oculare ed è piuttosto rara. ipermetropia semplice: tale ipermetropia è il difetto comune che solitamente è una continuazione dell’ipermetropia infantile che non diminuisce nel tempo. ipermetropia acquisita: il caso più comune di ipermetropia acquisita è la formazione di tale difetto di refrazione dovuta alla rimozione del cristallino per la cataratta.
Il difetto di refrazione dell’ipermetropia potrebbe definirsi latente in quanto viene compensato dal potere del cristallino nei soggetti giovani o nei casi di ipermetropia lieve. L’ipermetropia latente, infatti, è un disturbo di refrazione molto comune dei bambini che spesso si lamentano di mal di testa in quanto sforzano la messa a fuoco degli oggetti. L’ipermetropia può svilupparsi anche nei bambini e se la visione è sfocata influenza lo sviluppo delle connessioni tra occhio e cervello fino all’età di 7 anni e quando questo accade permanentemente la visione offuscata può formare un disturbo detto ambliopia o occhio pigro. Quindi si consiglia di assicurarsi sempre che il proprio bambino faccia i regolari controlli della vista anche per verificare eventuali errori di rifrazione per poter trattare al meglio la situazione.Ipermetropia latente
Ipermetropia nei bambini
I principali sintomi dell’ipermetropia nei bambini sono:
prurito degli occhi strofinarsi spesso gli occhi sensibilità alla luce difficoltà nel leggere e scrivere a causa della visione poco chiara degli oggetti vicini
Sia l’ipermetropia che l’astigmatismo sono difetti di rifrazione della vista. Il trattamento più comune per entrambi i casi è l’utilizzo di occhiali da vista correttamente graduati per la correzione, lenti a contatto graduate oppure l’intervento laser o chirurgico.Ipermetropia e astigmatismo
I sintomi di ipermetropia con astigmatismo includono
visione offuscata o distorta strabismo affaticamento oculare mal di testa fatica a determinare le distanze
Per effettuare una correzione dell’ipermetropia vi sono alcune soluzioni come anche per la miopia vale a dire:Correzione ipermetropia
usare degli occhiali con lenti oppure lenti a contatto graduate per ipermetropi chirurgia laser per correggere la rifrazione
La chirurgia laser può essere una correzione scelta per i disturbi visivi agendo direttamente sulla cornea e sui difetti di focalizzazione delle immagini sulla retina. Questo tipo di intervento avviene utilizzando un laser ad eccimeri con cui il dottore asporta microscopiche porzioni di tessuto corneale per rimodellare la superficie della cornea stessa per poter annullare il difetto visivo presente. L’intervento può avvenire dopo un’attenta valutazione medica effettuata anticipatamente per sincerarsi della salute oculare del paziente con ipermetropia. Dopo la valutazione ed il parere medico positivo per effettuare l’intervento il medico illustra tutte le modalità ed i tempi dell’intervento al paziente che così saprà già tutte le informazioni necessarie prima dell’intervento stesso. La tecnica più usata per l’intervento di chirurgia refrattiva è il Lasik, che permette di trattare ipermetropie da +1 a +6 diottrie. Si parla di ipermetropia astigmatica quando l’astigmatismo è associato all’ipermetropia, quando è associato ad altri difetti di rifrazione (solitamente miopia e ipermetropia) viene detto anche astigmatismo composto. Ipermetropia e presbiopia sono difetti della vista che compromettono la visione degli oggetti da vicino. Le cause dei due difetti di refrazione visiva sono diverse tra loro e di conseguenza i trattamenti sono diversi, difatti:Ipermetropia e laser
Ipermetropia astigmatica
Ipermetropia e presbiopia
l’ipermetropia è causata da un difetto della cornea dell’occhio che fa apparire gli oggetti vicini visivamente sfuocati la presbiopia è un difetto spesso associato all’avanzare dell’età e dipende dalla perdita dell’elasticità e dall’indurimento del cristallino.
Ipermetropia o miopia? Attorno a tali difetti rifrattivi c’è molta confusione e per capire meglio serve una breve spiegazione per entrambi i difetti: con la miopia le immagini sono messe a fuoco davanti alla retina perché il bulbo oculare è più lungo del normale, mentre invece con l’ipermetropia, le immagini sono messe a fuoco dietro la retina perché il bulbo è più corto del normale. Si parla di ipermetropia infantile quando i bambini nascono già con la predisposizione del difetto visivo dell’ipermetropia. L’ipermetropia infantile può migliorare con la crescita del bambino, ma i piccoli devono indossare degli occhiali con lenti ad hoc per la correzione dell’ipermetropia per evitare anche che i bambini stessi non sforzino gli occhi alla messa a fuoco degli oggetti. Le lenti a contatto sono una comoda opzione per la correzione dell’ipermetropia, in quanto danno la possibilità di mettere a fuoco perfettamente gli oggetti da vicino e non solo da lontano evitando l’uso di occhiali o di operarsi per correggere appunto l’ipermetropia. Le lenti da usare devono essere convergenti per permettere la focalizzazione delle immagini sulla retina in modo corretto e nitido. L’uso degli occhiali è utile per correggere i difetti visivi come l’ipermetropia. Certamente l’utilizzo degli occhiali con lenti graduate ad hoc per la correzione del difetto dell’ipermetropia è il trattamento più veloce e facile esistente, ma per chi non amasse indossare gli occhiali in generale esistono delle comode lenti a contatto graduate appositamente per il difetto di rifrazione dovuto dall’ipermetropia.Ipermetropia e miopia
Ipermetropia infantile
Ipermetropia e lenti
Ipermetropia e occhiali