I sintomi dell’ipertensione possono variare notevolmente d’intensità, e non è escluso che abbiate alcuni effetti dell’ipertensione anche senza che la vostra pressione sanguigna al mondo aumenti. La maggior parte delle persone ogni tanto soffre di mal di testa, solitamente chiamato da tensione. Tuttavia, è possibile che vi venga il mal di testa per l’ipertensione. Naturalmente, una semplice cefalea da tensione non indica immediatamente che dovete subito fare qualcosa per diminuire la pressione sanguigna ma indica comunque che dovete farla controllare. Se perdete sangue dal naso senza alcuna ragione apparente, può voler dire che la pressione sanguigna è molto elevata e soffrite quindi d’ipertensione per una ragione o per l'altra. Naturalmente, se siete appena stati colpiti al naso, perdete sangue per il trauma e di conseguenza l’ipertensione non c’entra niente. Ci sono diversi motivi per cui potete perdere sangue dal naso, ma se succede con una certa regolarità e ed è difficile da fermare, allora significa che dovete controllare la pressione sanguigna. Sicuramente, il sangue dal naso è un possibile effetto collaterale dell’ipertensione. se notate che la vostra vista cambia, ad esempio è offuscata, può essere un sintomo dell’ipertensione. Se accade all’improvviso, può anche essere un effetto collaterale di alcuni farmaci ma in ogni caso dovete farvi visitare immediatamente. Se si tratta d’ipertensione, il medico cercherà di abbassare rapidamente la pressione sanguigna. Le vertigini sono uno dei sintomi provati più di frequente da chi soffre d’ipertensione, anche se non sempre è quella la causa. Infatti, anche la pressione sanguigna bassa può provocare vertigini o anche un'infezione dell'orecchio interno. Tuttavia, non c’è da scherzare con i capogiri: se avete vertigini, andate subito dal medico per sapere qual è il fattore scatenante. Ci sono molti tipi diversi di palpitazioni. A volte i medici dicono di non prestarci attenzione perché possono essere dovute a nervosismo e preoccuparvi vi rende solo più inquieti e così le palpitazioni peggiorano. Tuttavia, non dovete per forza prendere tutto alla lettera: se siete preoccupati per le palpitazioni, è meglio che andiate dal vostro medico che vi dirà così cosa fare per controllare la situazione. L’ipertensione è uno dei motivi per cui potreste avere le palpitazioni, quindi è meglio in ogni caso che siate certi di non avere la pressione alta. Il rumore nell’orecchio è considerato uno dei sintomi dell’ipertensione. Molte persone hanno l’acufene per anni senza alcun reale problema serio di fondo. D'altra parte, ci sono una serie di ragioni per cui potreste avere l’acufene, quindi la cosa più saggia da fare è semplicemente quella di andare a controllo dal medico. Ci sono sintomi dell’ipertensione maligna, un problema molto serio, che si manifestano in maniera talmente intensa che superano di gran lunga quelli di un ictus. Naturalmente, se notate qualcosa di simile, come vertigini molto forti e offuscamento della vista, con mal di testa grave e difficoltà a parlare, è il momento di consultare immediatamente un medico. Tuttavia, se sperimentate uno dei sintomi elencati sopra in una forma più lieve, potrebbe essere solo il segnale che è ora di fare un controllo. Non c’è da scherzare con l’ipertensione, quindi sarebbe meglio escluderla del tutto, visto che potrebbe essere quello il problema alla base dei sintomi. Come per qualsiasi altro disturbo, è sempre meglio che il medico esegua la diagnosi prima possibile. L’ipertensione primaria tende a svilupparsi gradualmente nel corso di molti anni. Le cause non sono rigorosamente definite. I medici di solito consigliano se soffrite d’ipertensione quindi di condurre uno stile di vita sano, seguendo una dieta adeguata, praticando attività fisica e non facendo uso di sostanze dannose per l’organismo. La pressione arteriosa normale è 120/80 mm Hg o meno. L'ipertensione è diagnosticata al di sopra di 120/80 mm Hg. L’ipertensione allo stadio 1 può essere diagnosticata tra 140/90 mm Hg e 159/99 mm Hg; l’ipertensione allo stadio 2 da 160/100 mm Hg o superiore. Poiché la pressione sanguigna fluttua, è importante misurarla più volte in diversi momenti della giornata. Mentre in teoria l'ipertensione può essere semplice da trattare, i trattamenti possono prevenire complicanze pericolose per la vita. Le opzioni di trattamento più semplici e sicure includono i cambiamenti nello stile di vita, compresa la dieta e praticando ulteriore esercizio fisico con un piano di routine quotidiana. Se possibile, cambiate i farmaci che causano l'ipertensione. A volte i medici consigliano di aggiungere medicinali specifici alla dieta e all'esercizio fisico. Mescolate e conservate in un contenitore pulito 100 gr di semi di melone in polvere e 100 gr semi di papavero. Consumatene 1 cucchiaino con acqua di mattina e di sera. Uno spicchio d'aglio è altamente raccomandato per l’ipertensione. Masticatene uno ogni mattina appena alzati e mandatelo giù con un po’ d’acqua. Potete anche tritarlo grossolanamente e ingerirlo con acqua. Fate un succo con 25-30 foglie di curry e 1 tazza di acqua. Filtrate e bevetelo la mattina prima di fare colazione, se volete aggiungendo succo di lime per dare più gusto. Potete provare a fare la stessa cosa con il coriandolo o le foglie di fieno greco. Mescolate 1 cucchiaino di miele con 1 di succo di zenzero e 1 cucchiaino di cumino in polvere e bevete questo composto due volte al giorno. Limitare l'alcool, evitare il tabacco e imparare a gestire lo stress riduce la pressione sanguigna facendola tornare a livelli gestibili. È di vitale importanza che seguiate una routine costante perché ci vuole tempo per abbassare la pressione sanguigna. Tuttavia, come avete visto, diminuirla riduce le probabilità di avere un infarto o un ictus. In breve, i sintomi dell’ipertensione non sempre sono molto intensi ma dovete intervenire in ogni caso. Andate dal medico per un controllo e monitorate spesso la vostra pressione sanguigna per evitare complicazioni. Seguite il trattamento consigliato dal vostro medico e anche i rimedi naturali descritti per diminuire la vostra pressione sanguigna.Alcuni sintomi che possono fare pensare alla ipertensione
Mal di testa
Sangue dal naso
Vista offuscata
Vertigini
Palpitazioni
Acufene
Sintomi gravi
Cause ipertensione
Ci sono due tipi d’ipertensione:
Ipertensione primaria
Ipertensione secondaria
Le cause dell’ipertensione secondaria sono:
Ipertensione e Fattori di rischio
Stile di vita
Quando si parla di pressione alta e quando invece è normale
Trattamento dell'ipertensione
Rimedi domestici per l'ipertensione
rimedio 1:
rimedio 2:
rimedio 3:
rimedio 4:
rimedio 5:
Ipertensione e possibili complicazioni
Le complicanze da ipertensione possono essere molto gravi, perché aumentano il rischio di contrarre problemi quali:
Prevenire l'ipertensione
Considerazione finale sulla ipertensione
Ipertensione
L'ipertensione non dovrebbe essere trascurata ma poiché spesso non presenta sintomi particolari, l'ipertensione può passare inosservata. I medici ricordano sempre che l'unico modo per sapere se soffrite veramente d’ipertensione è di controllare la pressione sanguigna regolarmente. Ciò significa che siete certi di avere l’ipertensione se ve lo conferma il medico. Una delle principali cause d'ipertensione è l'obesità. Così, anche senza provare uno dei sintomi d’ipertensione o dei suoi effetti negativi, se siete obesi, dovete tenere d’occhio ancora di più la pressione arteriosa. Anche lo stress e fumare possono contribuire a sviluppare l'ipertensione. Tuttavia, di tanto in tanto può succedere che si manifestino i sintomi tipici dell’ipertensione anche in una persona cui non è mai stata diagnosticata e che non presenta alcuno dei problemi precedenti.