Isoflavoni di soia (domande comuni):
- Gli isoflavoni fanno ingrassare?
- Quali sono le proprietà ed i benefici degli isoflavoni di soia?
- Gli isoflavoni sono antiossidanti?
- Gli isoflavoni di soia sono utili per l'osteoporosi?
- Gli isoflavoni di soia sono utili in menopausa?
- Dove si trovano gli isoflavoni di soia? In quali alimenti?
- Gli isoflavoni di soia abbassano il colesterolo?
- Gli isoflavoni fanno bene per la tiroide?
- Gli isoflavoni fanno aumentare il seno?
- Gli isoflavoni fanno bene per i capelli?
- Gli isoflavoni migliorano la pelle?
- Gli isoflavoni possono essere usati anche dall'uomo?
- E' utile utilizzare integratori di isoflavoni?
- Quale è il dosaggio corretto degli isoflavoni?
- Gli isoflavoni hanno controindicazioni ed effetti collaterali?
Gli isoflavoni di soia fanno ingrassare?
La risposta è No, gli isoflavoni di soia non fanno ingrassare ed inoltre possiamo aggiungere che potenziano anche le difese immunitarie dell'organismo, proteggendolo dagli attacchi esterni ad esempio dei radicali liberi.
Isoflavoni di soia a cosa servono e proprietà
Proprio grazie agli importanti benefici che ne derivano dagli isoflavoni di soia, negli ultimi anni svariati prodotti sono stati pubblicizzati e commercializzati in particolar modo per migliorare i livelli di colesterolo ed i fastidiosi disturbi legati alla menopausa e come ad esempio: vampate, insonnia, sudorazione eccessiva improvvisa, secchezza vaginale, etc.
Difatti vari studi hanno dimostrato che gli isoflavoni della soia possono ridurre i sintomi della menopausa, come vampate di calore e aumentare la densità ossea nelle donne. Infatti, molti problemi di salute della menopausa e post-menopausa possono derivare da una mancanza di isoflavoni nella dieta tipica occidentale.
Gli isoflavoni della soia inoltre sembrano ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, inibiscono la crescita di cellule che formano le placche sulle arterie, che se presenti coaguli di sangue può portare ad un attacco di cuore.
Gli isoflavoni beneficiano a livello salutare anche gli uomini perché proteggono contro l'allargamento della prostata maschile, aiutano a rallentare la crescita del cancro alla prostata ed agiscono contro le cellule tumorali in modo simile a molti comuni trattamenti anti-cancro (anche per quello al seno e dell'endometrio).
Gli isoflavoni di soia sono antiossidanti naturali
Gli isoflavoni hanno potenti proprietà antiossidanti (soprattutto genisteina e daidzeina), paragonabili alla vitamina E. Il potere antiossidante degli isoflavoni possono ridurre il rischio di cancro attraverso la prevenzione dei danni provocati dai radicali liberi.
Gli isoflavoni di soia e l'osteoporosi
Tra i molti benefici derivanti dagli isoflavoni di soia si può aggiungere anche il dato di fatto che aiutano a conservare la consistenza ossea e pertanto sono molto utili a combattere l'osteoporosi. La popolazione in Cina e in Giappone molto raramente soffrono di osteoporosi se ci pensiamo e questo dato è dovuto al fatto che nella dieta abituale è presente spesso la soia che con i suoi potenziali benefici aiutano a contrastare l'insorgere dell'osteoporosi o la limitano.
Gli isoflavoni e la menopausa
Gli isoflavoni di soia sono particolarmente consigliati in caso di pre-menopausa e menopausa oltre ai disturbi ad essa collegata. I disturbi assai antipatici per le donne in menopausa solitamente sono le classiche vampate, problemi di insonnia, sudorazione improvvisa ed eccessiva, secchezza vaginale, improvvisi sbalzi d'umore, nervosismo etc.
Molti studi scientifici dimostrano che la soia e gli isoflavoni di soia aiuta decisamente a ridurre i sintomi derivanti dalla menopausa.
Gli isoflavoni di soia in quali cibi e alimenti si trovano?
Ecco l'elenco degli alimenti che contengono isoflavoni di soia:
- Farina di soia
- Germogli di soia
- Tempeh
- Miso
- Germogli di soia
- Tofu
- Soia latte in polvere
- Hot dog o hamburger di soia
- Proteine di soia
- Latte di soia
- Hamburger vegetariano
- Formaggio di soia,
- Bevanda di soia
- Piselli
- Germogli di trifoglio
- Fagioli
- ceci
- Tè verde
- Fave
- Lenticchie
- Semi di lino
- Pane di segale
Isoflavoni di soia e colesterolo:
Gli isoflavoni della soia hanno proprietà antiossidanti che proteggono il sistema cardiovascolare dall'ossidazione del colesterolo cattivo LDL, che si accumula nelle arterie bloccando o comunque limitando il flusso di sangue.
La genisteina inibisce la crescita di cellule che formano questa placca che intasa le arterie evitando così il formarsi di possibili coaguli di sangue che possono portare a conseguenze come avere un attacco di cuore oppure un ictus al cervello.
Isoflavoni di soia e la tiroide:
La soia contiene goitrogeni naturali, che sono dei composti che causano l’allargamento della tiroide, interferendo con la sintesi dell’ormone tiroideo, cioè hanno un cosiddetto effetto antitiroideo che fa rallentare la funzione della tiroide e la malattia della tiroide.
Ecco spiegato perché nei casi di ipertiroidismo viene consigliata un'integrazione alimentare di soia.
Isoflavoni di soia e aumento del seno:
Grazie alle proprietà dei fitoestrogeni e degli isoflavoni di soia sembra che si possa ritenere un buon rimedio naturale la soia per aumentare il volume del seno femminile.
Questo perché gli isoflavoni stimolano naturalmente la produzione degli estrogeni che si legano alla ghiandola mammaria e che di conseguenza contribuiscono ad aumentare il seno senza ricorrere al bisturi.
Isoflavoni di soia e calvizie dei capelli:
Gli isoflavoni di soia si sono rivelati molto utili anche per migliorare lo stato di salute dei capelli, sia per le donne che per gli uomini. Il potere degli isoflavoni difatti aiuta a frenare la caduta dei capelli e migliorare se si presenta il caso di capelli fragili e sottili.
Isoflavoni di soia e allergia
Il latte di soia e tutti gli altri derivanti della soia, generalmente sono apprezzati da tutte quelle persone che risultano intolleranti oppure che presenta allergia verso le proteine del latte vaccino ed il lattosio.
Isoflavoni di soia: integratori alimentari
Gli integratori alimentari di isoflavoni aiutano in caso di esigenza di aumentare il consumo di soia per consentire al proprio organismo di poter beneficiare di tutti i possibili effetti positivi che ne derivano.
La comodità degli integratori alimentari di isoflavoni di soia sta nel consentire una migliore e più precisa assunzione delle quantità consigliate di isoflavoni senza la necessità di consumare gli alimenti ricchi di soia, che sono spesso di sapore talmente particolare che a molte persone non piacciono.
Isoflavoni di soia e insonnia:
Gli isoflavoni di soia sono utili in caso di problemi di insonnia derivanti dalla menopausa. Vari studi hanno dimostrato che le donne che assumono isoflavoni di soia hanno migliorato molto i disturbi legati alla menopausa come l'insonnia e le sudorazioni notturne.
Isoflavoni di soia per la pelle:
Sembra proprio che gli isoflavoni di soia allontanino il rischio di invecchiamento precoce della pelle, legato particolarmente alla fase della menopausa. Il loro potere antiossidante aiuta a mantenere una pelle tonica e compatta, difatti in commercio esistono varie creme e prodotti antiage per viso e corpo che contengono isoflavoni della soia.
Isoflavoni di soia per uomo:
Gli isoflavoni sono antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dai danni ossidativi ed aiutano a ridurre il rischio di cancro alla prostata per gli uomini.
Isoflavoni di soia e omeopatia:
Gli isoflavoni di soia sono molto noti in ambito dell'omeopatia e di conseguenza nei rimedi omeopatici mirati al trattamento dei disturbi legati alla menopausa (sudorazione notturna, sbalzi di umore, vampate, ciclo del sonno disturbato …).
L'omeopatia difatti sfrutta in modo positivo gli effetti benefici che derivano dei fitoestrogeni come gli isoflavoni di soia contenuti soprattutto nella soia e nei suoi derivati come la farina di soia, il latte di soia, il tofu, il tempeh etc.
Isoflavoni di soia dosaggio
L'assunzione consigliata solitamente si aggira tra 60 e 80 mg al giorno.
Isoflavoni di soia: effetti collaterali e controindicazioni
Per quanto riguarda l'aspetto degli effetti collaterali non ci sono effetti degni di nota e scientificamente provati, mentre invece per quanto riguarda le controindicazioni si consiglia di non assumere isoflavoni di soia in caso di tumori della mammella o dell’apparato genitale femminile, come anche in caso di gravidanza e durante l’allattamento.
Isoflavoni di soia: interazioni con i farmaci
Gli isoflavoni di soia riducono l’effetto di un farmaco antitumorale chiamato tamoxifene, pertanto le persone in cura con tale farmaco non devono assumere estratto secco di soia e neppure mangiare cibi che contengono soia.