Il kava kava
Nome comune: Kawa-kawa
Francese: Kawa-kawa
Inglese: Kawa-kawa
Famiglia: Piperaceae
Parte utilizzata: rizoma
Costituenti principali del kawa kawa:
- resina (3-20%): a-pironi mono o bi-insaturi: kawaina, diidrokawaina, diidrometicistina,
yangonina, desmetossiyangonina (riuniti anche sotto il nome di kawalattoni: sono miorilassanti e psicorilassanti)
Attività principali del kava kava : miorilassanti e psicorilassanti
Curiosità sul kawa kawa:
La pianta è originaria della Polinesia occidentale (Tonga, Samoa, Fiji, Vanuatu...) fino a Tahiti. Gli indigeni ne traggono una polpa che prima masticano (la saliva provoca un'emulsione della resina) poi mettono in recipienti che riempiono di acqua calda e lasciano in infusione: questa polpa così diluita e preparata viene consumata durante le cerimonie religiose. Esiste la descrizione di tale cerimoniale da parte di J. Cook (1785). La tradizione samoana vuole che tale ricetta sia stata un dono di Tagaloa Ui, semidio, figlio del sole.
Impiego terapeutico del kawa kawa: sconsigliato (turbe del sonno, stati ansiosi)
La pianta di Kawa-kawa cresce spontanea nelle isole del Pacifico e sviluppa un grosso rizoma dall'odore gradevole che può essere raccolto in qualunque periodo dell'anno. Gli indigeni preparavano con il kawa kawa una bevanda rinfrescante, rilassante, sedativo-analgesico, capace nel contempo di far sopportare la stanchezza e la fatica. La duplice azione, da una parte stimolante ed euforica, dall'altra rilassante e tranquillizzante giustifica l'impiego del Kawa negli stati di stress ed è particolarmente indicato per le persone anziane nelle quali ristabilisce la facoltà di concentrazione, migliora l'umore, favorisce un sonno naturale, abbassa il tasso di colesterolo nel sangue e migliora la tolleranza ai glucidi. La pianta rientra nella formulazione di preparati che esercitano azione elettiva sulla sfera genitourinaria ove manifesta un'azione decongestionante, antisettica, antiinfiammatoria, spasmolitica e sedativa (associare a Uva ursina, Vite rossa ecc.) Il kawa kawa ha diverse controindicazioni ed effetti collaterali di cui tener conto, non deve essere utilizzato in primis durante la gravisanza od in fase di allattamento, per un lungo periodo ed ad un dosaggio elevato. Eventuali abusi di questa pianta possono causare ingialllimento delle pelle ed alle unghie, problemi al fegato, ed in presenza di problematiche mentali come ansia e depressione è bene consultare prima il proprio specialista di riferimento prima di consumare la pianta.La pianta del kawa kawa:
Proprietà del kawa kawa:
Controindicazioni ed effetti collaterali del kawa kawa: