Il carciofo è tradizionalmente considerato :
- diuretico e depurativo in quanto favorisce l'eliminazione dei liquidi in eccesso (contrastando così anche la formazione della cellulite) grazie ai composti flavonici e i sali minerali (in particolare potassio e magnesio) presenti che stimolano l’azione renale di depurazione.
- aiuta ad ostacolare il colesterolo.
- alleato della digestione e aiuta a ridurre il gonfiore addominale.
- riequilibrante perché regola il livello di zuccheri nel sangue.
- antiossidante perché la cinarina contenuta nel carciofo aiuta a contrastare i radicali liberi ed aiuta così ad rallentare l'invecchiamento cellulare.
Del carciofo si può usare tutto dalle foglie al gambo, ma per non perdere tutte le sue proprietà terapeutica isogna fare attenzione a come lo si cucina perché si rischia di rendere meno attiva la cinarina... per cui meglio cucinarlo a vapore se possibile.
Dalla Spagna la dietologa Montse Folch ha ideato la dieta del carciofo che sfrutta tutte le importanti sostanze nutritive del carciofo, come ad esempio il calcio ed il magnesio che aiutano nel buon funzionamento di cuore, fegato e reni, il fosforo e ed il potassio che combattono la ritenzione dei liquidi, il sodio, l'acido folico, il betacarotene e le vitamine.
Esempio di dieta del carciofo da seguire per un massimo di 3 giorni:
Colazione: 1 bicchiere di succo d'arancia + 2 fette di pane integrale con crema di carciofi + 1 yogurt magro
Spuntino: 1 mela
Pranzo: 60g di risotto con carciofi + 1 mela
Spuntino: 1 bicchiere di latte scremato
Cena: 3 carciofi cotti a vapore e conditi con un filo di olio e pizzico di sale + 50g di formaggio + 1 fetta di pane
Dieta a dieta