La gramigna, sebbene pochi ne siano a conoscenza, è però una pianta utilizzata da molti anni dal mondo dell’omeopatia per far fronte ad alcuni problemi di salute, in quanto come la maggior parte delle piante è ricca di nutrienti e composti utili all’organismo per mantenersi vivo ed in forma
Le proprietà medicinali della gramigna sono infatti conosciute per la maggioranza dai nostri nonne e nonne, che la impiegavano per preparare degli infusi o decotti depurativi per l’organismo alla fine di una dura giornata di lavoro sui campi.
Gramigna dei prati proprietà
- Emollienti.
- Diuretici.
- Depuratori per reni e fegato.
- Nutrienti per l’organismo.
Per godere dei benefici della gramigna sarà importante scegliere accuratamente le sue parti da utilizzare, tra cui risultano particolarmente utile le radici per il semplice motivo che sono la principale fonte di nutrimento del resto della pianta, e sono quindi caratterizzate dal maggior numero di sostanze utili all’organismo.
La gramigna vi offrirà numerose opportunità di evitare diverse condizioni di salute non proprio facili da trattare, come ad esempio:
- Infiammazione delle vie urinarie, dello stomaco o dell’intestino.
- Congestione epatica.
- Furuncolosi derivata dalle intossicazioni.
- Stitichezza e difficoltà ad avere dei regolari movimenti intestinali.
Utilizzate la gramigna per preparare dei fantastici infusi benefici per l’organismo e per la sua capacità di difendersi da i numerosi agenti che possono intaccarne la salute, presenti purtroppo nell’aria, nell’acqua e nella maggior parte delle cose con cui entriamo in contatto ogni giorno.
Infuso naturale di gramigna
molto semplice da preparare, versare 150 ml d'acqua bollente su 2-3 cucchiaini di radice essiccata e triturata, lasciare riposare per 10 minuti, poi filtrare con un colino.
Bere 1 tazza di tisana preparata al momento, 4 volte al giorno e molta acqua minerale naturale.
Decotto di gramigna
II decotto ha un gusto più intenso rispetto alla tisana. Versare 2-3 cucchiaini di radice essiccata in 150 ml d'acqua e fare bollire per circa 1 minuto.
Gettare la prima acqua, poi fare nuovamente cuocere la stessa radice, lasciando riposare 10 minuti e poi filtrare. Bere alcune tazze al giorno
Succo di gramigna
La radice fresca è molto ricca di vitamine e sali minerali. In primavera assumere 3 volte al giorno 1-2 cucchiai di succo fresco diluito in acqua.