Prima di considerare un piano ottimale per la cura dell’alimentazione in menopausa, bisogna prendere in considerazione alcuni aspetti:
Cosa succede in menopausa
- l’attività delle ovaie si riduce. Risultato? I livelli di estrogeni e dell’ormone progesterone variano, subendo un notevole declino, che si traduce in un disequilibrio ormonale, che porta, a sua volta, il corpo alla ricerca di un nuovo equilibrio, cosa che spesso richiede un lungo periodo di adattamento.
- I periodi mestruali diventano irregolari e si alternano cicli brevi a cicli più lunghi laddove questi ultimi tendono a diminuire sempre di più sino a terminare del tutto.
- A causa della fluttuazione ormonale, il corpo subisce una serie di effetti collaterali, quali vampate di calore, palpitazioni, insonnia etc.
Effetti sulla salute del Menopausa
La riduzione nella portata secretiva di estrogeni porta alla seguente situazione:
- Il peso è ridistribuito sulla regione centrale addominale, acquistando la cosiddetta obesità di tipo androide.
- I livelli di colesterolo e trigliceridi tendono a salire, e calano quelli di colesterolo HDL (colesterolo buono);
- vi è un aumentato rischio di malattie cardiache dovute, appunto, all’aumento dei livelli sierici di colesterolo;
- vi è un aumentato rischio di osteoporosi (ossa deboli e fragili). Gli estrogeni intervengono, infatti, nella regolazione della quantità di calcio presente nelle ossa: venendo meno il loro controllo, il livello di fissazione del minerale calcio nella matrice ossea si riduce sensibilmente lasciando, inevitabilmente, una struttura porosa e fragile.
La cause di aumento di peso in Menopausa
Sebbene gli esperti ammettano che le donne in menopausa tendano ad aumentare di peso, sostengono che questo processo non sia attivato o derivato dalla stessa menopausa ma che, invece, sia il risultato di tre fattori:
1. Assunzione smodata di calorie attraverso la dieta.
Il punto è che quando si invecchia la massa muscolare diminuisce. Risultato? Il tasso metabolico rallenta, con la conseguenza che il proprio fabbisogno calorico energetico quotidiano diminuisce sensibilmente.
Purtroppo, se tutto ciò non è seguito da una ridotta assunzione calorica, si ha il risultato di mangiare troppo e, conseguentemente, volgere verso un inevitabile accumulo di massa grassa. Ecco come si spiega l’incrementato peso corporeo.
2. Insufficiente Esercizio fisico
Quando si perde la forza muscolare, si ha la tendenza a muoversi meno ed a ridurre i livelli quantitativi e d’intensità relativamente all’esercizio fisico che ha come risultato la caduta del consumo calorico da parte dell’organismo. Tale aspetto associato ad una scorretta alimentazione porta ad un considerevole aumento del peso sotto forma di adipe.
3. Stress fisico e mentale
Ogni donna quando si trova ad attraversare la menopausa ha un totale cambiamento nel proprio stato d'animo: si sente più fragile, vulnerabile e l'umore è più facilmente influenzabile dagli eventi esterni. In realtà, non ci sono studi scientifici che dimostrino come la menopausa sia di per sé responsabile di questa condizione di disagio psicologico.
Sono, invece, soprattutto i fattori socio-culturali a facilitare questo stato. In queste situazioni spesso ci si rivolge al cibo come mezzo di conforto. Quindi per una serie di fattori tra essi concatenati, dove gli stessi giocano il ruolo di causa ed altri quello di effetto in modo alternato, si creano delle condizioni predisponesti verso l’aumento dei propri livelli adiposo e ponderali.