La salvia sotto forma di tè o infuso è un agente importante per trattare la febbre derivata da problemi e condizioni di salute che affliggono cervello e sistema nervoso, migliorando la salute del corpo. Un altro intelligente impiego di questa pianta officinale riguarda i problemi legati alla digestione, che grazie alla salvia verranno limitati grazie al suo effetto tonificante e rafforzante di tutto il canale digestivo, stomaco compreso.
Facendo una panoramica generale, dunque, possiamo affermare che una tazza di tisana alla salvia sarà un ottimo modo per aumentare più o meno tutto il benessere dell’organismo, aiutandovi a vivere meglio ed in maniera più serena.
Altri impieghi della salvia ed i suoi benefici
Per quanto riguarda l’igene e la salute orale la salvia può tornare veramente utile, prevenendo o trattando:
- infezioni della gola
- ascessi dentali
- gengivite
- ulcere di varia natura alla cavità della bocca
La salvia per la menopausa
E’ ben documentato come la salvia sotto forma di tisana possa essere utilizzata per alleviare i sintomi della menopausa, tra cui troviamo in primis la sudorazione eccessiva ed improvvisa.
Non dovete fare altro che mettere a macerare le foglie di salvia all’interno di una tazza colma d’acqua bollente per gustarvi un infuso buono e stimolante per il corpo: ecco come ridurre i sintomi della menopausa e regolare i livelli di estrogeni che, in questo particolare periodo, sono affetti a continui sbalzi e cambiamenti.
Gli effetti collaterali della salvia
Ci sono alcune precauzioni fondamentali a riguardo dell’utilizzo della salvia, soprattutto se la utilizzate sotto forma di olio: essendo quest’ultimo molto potente, infatti, dovrebbe essere maneggiato con molta cura per il semplice motivo che può costituire una minaccia tossica per l’organismo, se preso per via orale.
Evitate l’utilizzo della salvia durante la gravidanza o se soffrite di patologie come l’epilessia o di alti livelli della pressione, in maniera da sorvolare su diversi rischi che possono derivare da un consumo sbagliato di questa pianta officinale.
Vino di salvia
- 30 g di foglie di salvia
- 1 litro di vino liquoroso
Preparazione:
Versare 30 g di foglie di salvia in 1litro di vino liquoroso, lasciare macerare per 5 giorni, poi filtrare. In caso di disturbi digestivi berne 1 bicchierino 2-3 volte al giorno.
Essenza di salvia
L'essenza di salvia è un ottimo rimedio naturale per il raffreddore e basta semplicemente versare alcune gocce di essenza nel diffusore per gli aromi. Attenzione: l'olio deve essere sempre diluito.
Polvere di salvia
Pestare in un mortaio alcune foglie di salvia e spolverare con uno spazzolino le gengive sanguinanti.
Infuso di salvia
- 1 cucchiaino di salvia
- acqua bollente
Preparazione:
Lasciare riposare l'infuso per 10 minuti ed infine filtrare. E' importante che l'acqua non sia bollente per evitare che gli oli essenziali evaporino.