Millefoglio Vino tonificante : Versare 20 g ciascuno di millefoglio, fiori di biancospino, vischio e foglie di melissa in 1 litro di vino rosso; aggiungere anche un rametto di cannella, lasciare macerare per 3 settimane, poi filtrare. Questo vino alle erbe è ottimo per stimolare l'irrorazione sanguigna e irrobustire il cuore: berne un bicchiere al giorno.
Tisana di millefoglio contro i disturbi venosi
Il millefoglio svolge una blanda azione irrobustente sulle pareti venose ed unito all'ippocastano, meliloto e arnica, è efficace nella cura di varici e infiammazioni delle vene. Bere 3 tazze di tisana al giorno.
Tisana di millefoglio bagno contro i dolori mestruali
Versare 1 litro d'acqua bollente su 50 g di millefoglio, lasciare in infusione per 20 minuti, poi filtrare e aggiungere l'infuso all'acqua per il bagno. In caso di crampi nella zona dell'addome e flusso mestruale troppo abbondante fare un bagno della durata di 20-30 minuti.
Achillea è una pianta chiamata così in onore dell'eroe greco Achille, questo perchè si dice abbia usato achillea in battaglia per fermare l'emorragia delle ferite dei suoi uomini.
L'achillea è notoriamente conosciuta in ambito erboristico per :
- emostatico
- astringente
- antisettico
- aiuta a guarire e rigenerare i tessuti cellulari
- anti-infiammatorio
- anestetico
- aumenta la temperatura corporea e fa sudare
- stimola la digestione
- espettorante
- carminativo
- antibiotico
- antispasmodico
- analgesico
- stimolante
- emmenagogo
Componenti principali che costituiscono l'achillea:
- achilleine
- apigenina
- azulene
- canfora
- cumarina
- inulina
- mentolo
- quercetina
- rutina
- acido salicilico
- tuione
Si consiglia di non eccedere nell'assunzione di achillea in quanto possono verificarsi casi di fotosensibilità, allergia all'achillea e varie eruzioni cutanee, pertanto è meglio farsi consigliare da un esperto prima di decidere di assumere achillea.