Come avviene la lacrimazione:
La ghiandole lacrimali producono costantemente le lacrime per mantenere gli occhi umidi e lubrificati.
La ghiandole lacrimali sono piccole ghiandole che si trovano sopra e ai lati di ogni occhio.
Quando si sbattono gli occhi, le lacrime sono stese su tutta la parte davanti degli occhi per mantenerli umidi.
Le lacrime in eccesso di solito defluiscono attraverso piccoli canali conosciuto come canalicoli, i quali si trovano all'interno degli occhi. Le lacrime confluiscono in una 'sacca', e quindi verso il basso attraverso un tubicino (concondotto lacrimale) per finire nel naso. Se i condotti lacrimali sono ridotti o ostruiti, o se è presente un'infezione agli occhi, le lacrime in eccesso possono accumularsi e provocare il trabocco dei dotti lacrimali. La lacrimazione eccessiva degli occhi può essere curata ed il trattamento consigliato, dipende dalla gravità del problema e da quali sono le cause. Per i casi lievi di lacrimazione eccessiva dell’occhio può non essere necessario nessun trattamento. Le malattie degli occhi come lacrimazione eccessiva dell’occhio potrebbero avere implicazioni per la guida di autoveicoli. Si verifica a volte che i bambini nascano con condotti lacrimali non completamente sviluppati. Questo potrebbe causare la lacrimazione eccessiva degli occhi. Tuttavia quando i loro condotti lacrimali saranno completamente sviluppati (di solito entro poche settimane dalla nascita), il problema scompare completamente. Negli adulti, un condotto lacrimale ostruito o ridotto è la causa più comune di lacrimazione eccessiva degli occhi e con il passare del tempo il condotto lacrimale può diventare ridotto, spesso a causa di infiammazioni (gonfiore) Se i condotti lacrimali sono ostruiti o ridotti, non saranno in grado di drenare e rimarranno nella sacca lacrimale, la quale potrebbe anche infettarsi e produrre in tal modo un liquido appiccicoso e si possono anche verificare fenomeni di gonfiore ai lati del naso vicino agli occhi. Occasionalmente, i canalicoli (stretti canali di drenaggio sulla parte interna dei vostri occhi) potrebbe ostruirsi e questo può essere dovuto a infiammazioni o cicatrici. Se gli occhi sono soggetti a irritazione, essi produrranno più lacrime per riuscire a lavare le sostanze irritanti dall’ occhio. La lacrimazione dell’ occhio potrebbe anche essere quando la palpebra inferiore gira verso l’esterno e si allontana dall’occhio. Se questo accade, le lacrime non possono defluire correttamente. Se le lacrime hanno un contenuto anormale di lipidi (grassi) potrebbero non essere in grado di diffondersi in modo uniforme su tutto l’occhio. Questo può causare lo sviluppo di parti più secche nell’occhio che diventano doloranti e causano una produzione superiore di lacrime. Il medico di famiglia è in grado di identificare facilmente la causa della lacrimazione eccessiva dell’occhio. Essa può essere dovuta a un'infezione, una congiuntivite, una ciglia in crescita verso l'interno (entropione) o di una palpebra che si verso l'esterno(ectropione). Se la causa non è evidente, il vostro medico di famiglia può fare riferimento ad un oculista (uno specialista che cura le malattie degli occhi). L'oculista esaminerà i vostri occhi sotto anestesia locale (la zona interessata viene intorpidita da un anestetico locale) per verificare eventuali ostruzioni nei condotti lacrimali. Una sonda può essere inserita nel canalicoli (stretti canali di drenaggio sulla parte interna dell'occhio) per determinare se siano o meno ostruiti. Possono anche essere iniettati dei fluidi nel condotto lacrimale per verificare se escono dal naso. Se il condotto lacrimale è ostruito, l'oculista può iniettare un colorante nel condotto lacrimale stesso Dopo che il colorante è stato iniettato, una radiografia sarà utile per mostrare l’ostruzione. Il trattamento per lacrimazione eccessiva dell’occhio dipende dalla gravità del problema e dalle cause. Il trattamento può non essere necessario nei casi lievi La congiuntivite infettiva potrebbe essere la causa della lacrimazione eccessiva dell’occhio, l'oculista potrebbe consigliare di aspettare una settimana o più, per vedere se la patologia si risolve prima di prescrivere un ciclo di antibiotici. Se la causa è una ciglia in crescita verso l'interno (entropione), o un oggetto estraneo (come un pezzo di graniglia nell’ occhio, il ciglio o l'oggetto possono essere rimossi. Se la palpebra inferiore gira verso l'esterno (ectropione), un piccolo intervento in anestesia generale, potrebbe essere raccomandabile. La procedura più comune consiste nello stringere il tendine che sostiene la palpebra esterna per dare un sostegno supplementare I condotti lacrimali ostruiti possono essere trattati con interventi di chirurgia. La dacriocistorinostomia (DCR) è una procedura chirurgica utilizzata comunemente per il trattamento dei condotti lacrimali ostruiti. Essa comporta la creazione di un nuovo canale dalla sacca lacrimale verso verso l'interno del naso Questo permette alle lacrime di deviare la parte ostruita del condotto lacrimale Se i canalicoli sono completamente ostruiti da lacrime, una operazione di drenaggio potrebbe essere richiesta . Nei bambini, i problemi di lacrimazione eccessiva degli occhi si risolvono spesso in poche settimane senza nessun trattamento. Se si forma un liquido appiccicoso intorno agli occhi del bambino è necessario rimuoverlo utilizzando un batuffolo di cotone che sia stato immerso in acqua sterilizzata (acqua che è stata bollita e poi raffreddato). Massaggiare i condotti lacrimali dei bambini può aiutare a rimuovere lacrime che si sono raccolte nella parte alta dei condotti lacrimali, e può inoltre stimolare lo sviluppo del condotto stesso. Questo può essere fatto applicando una leggera pressione con le dita e il pollice verso l'esterno del naso del bambino.Trattamento per la lacrimazione eccessiva (cosa fare):
Condotti lacrimali ostruiti (una delle cause):
Eccesso di lacrime:
Le sostanze irritanti che possono causare la produzione di più lacrime comprendono:
Questo fenomeno è noto come ectropio:
Diagnosi della lacrimazione eccessiva dell’occhio:
Visita Oculistica
per stabilire esattamente dove si trovi l’ostruzione.Trattamento medico per la lacrimazione eccessiva dell’occhio:
Trattamento medico e cura delle irritazioni
Se la causa è la congiuntivite allergica degli antistaminici possono essere prescritti per contribuire a ridurre l'infiammazione (gonfiore).Trattamento medico delle ostruzioni
Se i canalicoli (i canali di drenaggio all'interno dell’ occhio) si sono ridotti di dimensione ma non completamente ostruiti, potrebbe essere possibile utilizzare una sonda per allargarli.Trattamento medico della lacrimazione eccessiva dell’occhio nei bambini