Costituenti principali:
- olio essenziale (0,1-0,2%): citrale 38; limonene 6%; alcol terpenici (linalolo, terpineolo...) sesquiterpeni (cariofillene); flavonoidi (salvigenina, eupafolina, ispidulina...)
Attività principali: eupeptica; antispasmodica.
Impiego terapeutico: ipotonia digestiva; stati neurodistonici.
Risulta particolarmente attiva nelle epigastralgie caratterizzate da spasmo gastrico e palpitazioni
(stati ansiosi) e nel trattamento sintomatico degli stati neurodistonici degli adulti e in particolare nelle turbe minori del sonno.
Come olio essenziale manifesta proprietà analgesiche, stimolanti dell'epidermide ed antinevralgiche.
L'industria profumiera utilizza in modo primario l'olio essenziale (oleum Verbenae): per la delicata azione lenitiva e distensiva rientra nella formulazione di svariati preparati per il corpo.
Curiosità:
- Talvolta si usa come succedaneo del caffè o del tè.
Lippia verdena...
Erbe officinali piante medicinali