Cenni storici sul fiore di zafferano:
Lo zafferano già nel Medioevo veniva usato nel vino, nei profumi e nei cibi; i medici arabi lo utilizzavano come antispastico e stimolatore del flusso mestruale. Oggi è considerato un valido rimedio per crampi e dolori mestruali; in cucina, utilizzato come spezia o per dare colore ai risotti sprigiona il suo aroma particolare.
Azione terapeutica del fiore di zafferano:
Lo zafferano è d'aiuto in caso di stanchezza, perché rinforza il cuore ed il sistema nervoso; inoltre, aumentando la produzione di succhi gastrici stimola la fame e la digestione.
La naturopatia indiana lo prescrive nella cura di malattie alle vie urinarie, mentre l'omeopatia come rimedio in caso di epistassi
Cosa contiene il fiore di zafferano:
Lo zafferano contiene un olio essenziale chiamato safrolo, oltre a cineolo, pinene, picrocrocina e un'alta percentuale di vitamina B2.I carotenoidi, pigmenti colorati presenti negli stigmi dei fiori, conferiscono allo zafferano il caratteristico colore rosso-arancio e contengono crocina e crocetina.
Curiosità: esiste anche il latte allo zafferano
Per alleviare disturbi dovuti a malattie cardiache è d'aiuto bere del latte allo zafferano: fare bollire una tazza di latte e aggiungere un pizzico di zafferano. Lasciare bollire leggermente per altri 2 minuti e addolcire con il miele. Berne 1 tazza al giorno.
Avete visto quanto può essere utile il fiore di zafferano?