Laser e macchie della pelle:
- Si possono trattare con il laser i seguenti tipi di macchie della pelle: Le efelidi sono piccole macchie che compaiono nelle parti del corpo più esposte alla luce del sole.Rappresentano un aumento, in punti precisi, della quantità di melanina, causata da un'eccessiva esposizione al sole.
- Le lentiggini sono macchie permanenti della pelle, che a differenza delle efelidi dipendono da una concentrazione anche di melanociti (le cellule che producono la melanina) nell'epidermide.
Compaiono soprattutto su viso, décolleté, spalle, gambe e dorso delle mani.
- Le cheratosi attiniche sono invece macchie brune che compaiono sulla pelle di una persona adulta e sono solitamente legate ad una predisposizione genetica, oltre che a un'esposizione al sole continuata negli anni.
Possono comparire su viso, mani e avambraccio.
- Le iperpigmentazioni postinfiammatorie possono essere trattate con il laser se c'è un trattamento antinfiammatorio di base. Sono infiammazione ad esempio causate dalla ceretta, o da un punto nero etc.
- Gli angiomi piani ( detti anche macchie caffelatte o voglie) sono delle macchie presenti alla nascita della persona e dipendono da una dilatazione o da un aumento dei capillari del derma.
Come avviene il trattamento per la cura delle macchie sulla pelle con il laser?
Quando si effettua un'operazione con il laser per eliminare le macchie non si esegue anestesia in quanto si sente solo un pizzicore piuttosto tollerabile.
Quanto dura ogni seduta fatta con il laser?
La seduta con il laser dura circa 15-35 minuti e dopo il trattamento è fondamentale proteggere la pelle con creme a protezione solare.
N.b Solitamente i trattamenti per la cura delle macchie della pelle vengono fatti e consigliati in autunno oppure inverno, con lo scopo di evitare di esporre troppo la pelle ai raggi solari.