Perchè si formano le macchie bianche sulla lingua? Quali sono le cause?
Le macchie bianche che appaiono sulla lingua possono essere la conseguenza di determinati fattori, che interessano problemi legati ad un'infezione dei tessuti orali e alle lesioni più gravi derivate talvolta dal cancro orale. Cominciamo innanzitutto con le cause più comuni che portano alla formazione delle macchie bianche sulla lingua, in maniera da poter poi tracciare una strategia per liberarsi di questa condizione.
L'infezione delle mucose orali, conosciuta come candidosi, è la causa più comune dello sviluppo di tutte quelle macchie bianche che ricoprono la vostra lingua: nei bambini, soprattutto, questa condizione è abbastanza comune visto che è formata da cellule di latte che, depositatesi nella lingua, dànno via all'infezione che forma le macchie bianche sulla lingua. Ci sono anche alcuni casi di infezione batterica che, oltre che con il mal di gola, possono benissimo essere collegati alla comparsa delle macchie bianche sulla lingua e questa condizione vale tanto per le macchie bianche tanto per quelle rosse, come vedremo in seguito.
Oltre a fenomeni di tipo virale, le macchie bianche sulla lingua possono essere causate anche dal vizio del fumo e dell'alcool, oltre che dall'utilizzo prolungato di determinati farmaci o medicinali, che provocano l'infiammazione delle papille presenti sulle mucose che compongono la lingua. La disidratazione del corpo, come avrete già sentito, è solitamente fonte di moltissimi problemi per il corpo, ecco dunque che risulta esserlo anche per la lingua. Se non garantite la giusta dose di liquidi al vostro organismo, potrete rischiare di veder comparire delle bruttissime macchie bianche sulla vostra lingua, motivo per cui è meglio non trascurare questo dettaglio.
Ci sono altre condizioni come l'anemia o una mancanza di vitamine che possono causare seri problemi alla salute della lingua dandole un effetto pallido e liscio e portando la formazione di macchie e punti così come lo stress e molti cibi piccanti tendono a peggiorare la già di per sè precaria situazione. Un punto davvero importante: è bene che sappiate che, se non curata in tempo, questa infezione può portare allo sviluppo della scarlattina, eruzioni cutanee sul collo e sul torace, ingrossamento dei linfonodi e un intenso rossore nella zona orale.
Cosa causa le macchie rosse sulla lingua?
Le macchie rosse sulla lingua non sono altro che dei grumi di sangue che si formano a causa di una serie di motivi, come ad esempio carenze vitaminiche, infezioni, reazioni allergiche, malattie autoimmuni ed è facile da notare in quanto, solitamente, la lingua si presenta con un colore rosato. Pensate che questo speciale muscolo riesce a comunicare la salute generale del vostro corpo, grazie ai suoi cambiamenti di colore, di consistenza e di umidità, e le variazioni che indica solitamente interessano la presenza di qualche malattia o problema di salute.
Tra le cause più comuni per cui si sviluppano le macchie rosse sulla lingua troviamo una carenza di vitamina B12, un'infezione orale, l'herpes, la malattia di Kawasaki, la scarlattina e altre condizioni. La malattia di Kawasaki, ad esempio, è una condizione che interessa maggiormente i bambini e colpisce i loro vasi sanguigni dando quindi origine a dei microscopici accumuli di sangue tra le membrane della ligua. Ci sono moltissime persone che soffrono anche di disturbi digestivi, problema che porta inevitabilmente alla formazione di punti rossi nei tessuti della lingua: tutto ciò è sicuramente attribuiti ai liquidi rigurginati dallo stomaco, che solitamente contengono acidi e pepsine.
Come per le macchie bianche, quelle rosse possono essere derivate dal consumo eccessivo di alcol e fumo, così come da una miriade di altre abitudini che interessano direttamente il vostro stile di vita e la vostra condizione generale di salute.
Esiste una cura per le macchie sulla lingua bianche?
Se fino ad ora non avete trovato risposta alla domanda "che cosa forma le macchie bianche sulla lingua? " ecco ciò di cui avete bisogno: i gargarismi con una soluzione olio essenziale di tè mescolato ad un bicchiere d'acqua vi aiuterà a risolvere il problema eliminando le macchie bianche dalla lingua in quanto le proprietà antimicrobiche di questo olio è altamente benefico per sbarazzarsi dei tanto odiati segni che compromettono la vostra igene orale.
La glicerina è un altro formato che può risultare efficiente non solo per eliminare le macchie bianche dalla lingua, ma anche per ridurre il dolore che esse comportano. La glicerina porta un senso di bruciore alla bocca, visto il suo alto contenuto acido, ma che può essere alleviato utilizzando un cubetto di ghiaccio, facendolo sciogliere in bocca. Un'altra soluzione molto spesso utilizzata per rimuovere le placche dalla bocca è un composto a base di acqua tiepida e sale, che è uno dei rimedi casalinghi più comuni per affrontare questo tipo di problema.
Ricordatevi che il consumo di yogurt bianco è importantissimo per la salute del corpo, ecco quindi che farà altrettanto anche per la lingua: i fermenti attivi di questo prodotto latticino aiutano a ripristinare la flora batterica, riuscendo così ad eliminare l'infezione alla lingua e a liberarla dai puntini bianchi che la invadono. Oltre allo yogurt, è importantissimo seguire un'alimentazione sana e corretta, così come bere molta acqua e limitare i vizi quali fumo e alcool, non dimenticatevi però che l'unica strategia davvero efficace e duratura nel tempo resta sempre quella di avere una buona igene orale e di non trascurare la pulizia dei propri denti.
Il trattamento efficace per la cura delle macchie rosse sulla lingua
Siccome le macchie rosse sulla lingua possono essere una conseguenza di diverse condizioni riguardanti la salute del soggetto, sarà veramente importante scoprire prima quali sono i fattori di base che interessano il vostro caso, formando i punti bianchi sulla vostra lingua:
Se il vostro problema, ad esempio, è dato da una carenza di vitamine allora la soluzione che fa per voi è quella di cominciare una dieta ricca di alimenti che contengono alte quantità di vitamine e buoni livelli di ferro, in modo da giovare la salute di tutto il corpo. I crostacei, le carni rosse, le noci, le albicocca e più o meno tutti i tipi di ortaggi e frutti sono ottime fonti di valori nutrizionali per il vostro corpo, agevolandone diversi processi organici mirati a garantirne la salute.
Avete mai provato ad applicare un po' po' d'olio di cocco sulla lingua? Il cocco non guarisce solamente dall'infiammazione, ma aiuta a ridurre le lesioni portate da questa condizione, compromettendo di conseguenza la vostra salute orale e la serenità della vostra vita. Ci sono alcune sostanze che vi possono aiutare realmente a liberarvi delle macchie rosse sulla lingua, come ad esempio gli spinaci bolliti, lo yogurt magro, la banana, il papaya e la guava: prendete l'abitudine di assumerli regolarmente impastandoli bene con la lingua, mentre li masticate, in maniera da combattere le macchie rosse sulla lingua e combattere l'infiammazione.
Ecco come combattere le macchie sulla lingua, liberando il vostro volto da uno scomodo inestetismo che in realtà è più difficile da nascondere di quanto vi aspettavate; se prendete alcune precauzioni potrete anche voi migliorare il vostro aspetto, acquistando una salute ed un sorriso smagliante e senza macchie.