Le macchie della pelle:
- Macchie rosse
- Macchie scure marroni
- Macchie bianche della pelle
- Cosa fare contro le macchie della pelle
- Rimedi naturali per le macchie della pelle
Cause delle macchie rosse sulla pelle:
Macchie rosse sono dovute a un'eccessiva irrorazione sanguigna della parte, che provoca piccole emorragie nei tessuti.
Macchie scure e marroni sulla pelle:
Le macchie marrone possono comparire durante la gravidanza, in caso di disturbi metabolici, o dopo una prolungata esposizione al sole.
Le macchie rosse indicano a volte un'alterazione dei valori di coagulazione del sangue. Diversi rimedi naturali sono d'aiuto per sbiadire le efelidi, le macchie d'età o quelle dovute a lunghe esposizione solari.
Macchie bianche sulla pelle:
Le macchie bianche sulla pelle sono una problematica che colpisce moltissime persone e possono essere dovute ad una abbronzatura poco omogenea o in via di sparizione oppure a causa di un fungo chiamato pitiriasi versicolor o ancora per via di una possibile dermatite atopica chiamata pitiriasi alba.
Cosa fare per le macchie della pelle:
Meglio evitare lunghe esposizioni al sole e fare attenzione a non scottare le parti con macchie da fegato o voglie, in quanto si possono trasformarsi in forme cancerose della pelle. Il sole, inoltre, intensifica il colore delle efelidi e provoca una maggiore produzione di macchie cutanee.
Meglio avere l'abitudine di controllare la pelle, prendendo nota delle macchie cutanee per cercare di accertarsi che il numero o la forma delle macchie non cambino. Se vi accorgete che una macchia da fegato o una voglia si ingrandisce, cambia colore, sanguina, prude o fa male, consultare subito un medico.
Spesso dopo un'esposizione al sole si verificano piccoli danni a carico delle cellule epidermiche.
La pelle, tuttavia, possiede un meccanismo di auto guarigione molto efficace per riparare a questi danni in breve tempo.
Alcuni rimedi casalinghi per le macchie cutanee:
- Pomata alla calendula si può acquistare la pomata a base di questa pianta in farmacia o in erboristeria oppure prepararla in casa centrifugando gli steli freschi della pianta. Applicarla sulle macchie 3-4 volte al giorno.
- Aceto di rafano: servono 1 piccolo pezzo di rafano e 200 ml di aceto di vino. Versare l'aceto di vino su 1 cucchiaio di rafano grattugiato, lasciare riposare per 24 ore, poi filtrare. Tamponare le efelidi con il liquido ottenuto
- Lozione rinfrescante al cetriolo: servono 1/2 cetriolo, 50 ml di succo di carota, 30 ml di olio di germe di grano. Pelare il cetriolo e grattugiarlo finemente; passare la purea ottenuta, pressarla e mescolarla con il succo di carota e l'olio di germe di grano. Questa pasta, se applicata sulle macchie solari, è in grado di produrre un efficace effetto rinfrescante.
Ci sono delle piante officinali che aiutano a sbiancare le efelidi "estive": passare delicatamente sulle parti interessate del succo fresco di limone, di cetriolo, di crescione o di sempreviva ed in alternativa potete usare l'amaro svedese.