Le gemme vengono raccolte alla fine dell'inverno in un momento particolare dell'anno detto "tempo balsamico" nel quale sono al culmine delle loro potenzialità.
Questo procedimento è chiamato macerazione glicerica ed il prodotto ottenuto è detto macerato glicerico.
Il macerato glicerico viene ulteriormente diluito in una miscela di acqua (20 per cento), alcol (30 per cento) e glicerina (50 per cento) nella proporzione di uno a dieci.
Salvo rarissime eccezioni, tutti i macerati glicerici sono venduti a questa diluizione nelle erboristerie e nelle farmacie dotate di reparto erboristico.
Sull'etichetta compare la dicitura MG 1 DH che significa, appunto, macerato glicerico alla prima diluizione decimale.
Si presentano in forma liquida e si assumono con un po' d'acqua. Vanno trattenuti in bocca per circa un minuto per migliorare l'assorbimento da parte dell'organismo.
I preparati gemmoterapici si conservano al fresco, al riparo dalla luce, in flaconcini di vetro scuro, da tenere sempre ben chiusi.
Erboristeria e macerati glicerici...
Erbe officinali piante medicinali