Il magnesio contribuisce a funzioni biologiche e apporta benefici per la salute.
Sviluppando passo passo una dieta equilibrata, il magnesio è sufficiente ad appagare tutti i bisogni del corpo. Il magnesio essendo un minerale essenziale per un buon funzionamento del corpo umano, è soprattutto usato per mantenere saldi muscoli, nervi e ossa.
Principalmente è indispensabile per la bio-sintesi, poiché contribuisce alla produzione delle proteine che sono poi trasformate in collagene. Aiuta all’assorbimento del calcio, sodio, fosforo potassio, vitamina D e altre sostanze importanti che servono alla nutrizione del nostro corpo. È fondamentale per il metabolismo delle cellule in quanto svolge un ruolo chiave nella produzione di ATP.
Molto spesso è usato dai medici per mantenere costante il battito cardiaco ( chi soffre di aritmia ); oltre a ciò può essere una buona soluzione per i problemi alla vescica come ad esempio il classico sintomo di “urgenza”
Un’ottima cura contro l’osteoporosi è assumere giornalmente una giusta quantità di calcio, magnesio e vitamina d, svolgendo contemporaneamente una sequenza di esercizi con pesi dall’età infantile a quella adulta.
Le fonti alimentari di magnesio:
Il magnesio è impregnato nelle verdure dalle foglie verdi come ad esempio gli spinaci perché il centro della molecola di clorofilla ( ciò che da il colore verde alle verdure ) contiene magnesio. Ne sono particolarmente ricchi alcuni alimenti come i tofu, legumi, cereali integrali,vegetali a foglia verde, crusca di grano, noci del Brasile, farina di soia, mandorle, melasse, zucca e pinoli.
Questo minerale è inoltre presente negli arachidi, nella farina di frumento integrale, farina di avena, bietole, pistacchi, frumento tagliuzzato, cereali,banane, patate al forno, cioccolato e cacao in polvere.
Gli integratori di magnesio includono ossido di magnesio, gluconato di magnesio, cloruro di magnesio, aspartato di magnesio e molti altri aminoacidi di magnesio.
Carenza di magnesio:
I primi sintomi che si manifestano su soggetti con una grave insufficienza di magnesio sono nausea, vomito, affaticamento, debolezza e perdita di appetito. Altri segnali che compaiono sono anomalie del ritmo cardiaco, confusione, spasmi muscolari, iperventilazione, insonnia e anche convulsioni.
Coloro che hanno una rilevante scarsità di magnesio possono portare a bassi livelli di calcio nel sangue (ipocalcemia). Chi invece è affetto di colite ulcerosa (infiammazione intestinale) può avere bassi livelli di magnesio. È stato dimostrato che chi ne risente di stanchezza cronica il livello di magnesio è molto basso.
Dosaggio, suggerito del magnesio:
Ecco qui di seguito riportate le giuste dosi consigliate ( piccole quantità 3-6 volte nell’arco della giornata) da prendere assieme a un bicchiere d’acqua.
Neonati da 0 a 6 mesi: 30 mg
Neonati da 6 mesi a 1 anno: 75 mg
Bambini 1-3 anni: 80 mg
Bambini 4-8 anni: 130 mg
Bambini 9-13 anni: 240 mg
Adolescenti e maschi adulti: 270-400 mg
Adolescenti e donne adulte: 280-300 mg
Donne in gravidanza:320 mg
Donne che allattano al seno:340-355 mg
Gli effetti indesiderati, controindicazioni le precauzioni, la tossicità e interazioni farmacologiche del magnesio:
Alle persone soggette da malattie cardiache o renali è severamente vietato fare uso di magnesio; in questo caso, o, in ogni modo la sua sovrabbondante assunzione giornaliera stimola una fastidiosa diarrea. Ciò che scatena un altrettanto scombussolamento sono nausea e crampi addominali. Alcune ricerche dimostrano che il livello molto elevato di magnesio procura dei disturbi al cuore o problemi alla respirazione.
Il magnesio comporta dei rischi a coloro che usano medicinali per il cuore e alcuni farmaci anti malarici, riducendo così la loro efficacia.