Alle volte il mal di gola, nella fattispecie della faringite può anche essere causata da Batteri, nella maggior parte dei casi da Streptococco β-emolitico, se questa è la causa della faringite il bambino deve essere sottoposto a terapia con penicillina o, in caso di allergia a questa sostanza, con altro tipo di antibiotico.
Come si riconosce una faringite?
La natura virale o batterica della faringite può essere determinata solo dopo aver eseguito:
- analisi del sangue
- un tampone farigeo
La diagnosi della faringite, pur essendo una malattia comune, non è sempre semplice da fare in quanto un'infezione virale può essere complicata da una sovrainfezione streptococcica.
Anche se l'infezione sembra attribuibile a batteri, può accadere che un tampone faringeo possa risultare positivo.
Così anche se i risultati clinici sembrano indicare un'infezione da Streptococco, è possibile che il tampone faringeo non riesca ad isolarlo.
Tuttavia il medico potrà più facilmente individuare la causa della faringite dall'osservazione diretta della gola e delle tonsille del bambino e in base alle infezioni prevalenti nel periodo della malattia negli ambienti frequentati dal bambino.
Quali sono i sintomi della faringite?
La faringite generalmente si manifesta con:
- mal di gola
- malessere diffuso
- dolore al momento della deglutizione
- febbre
Questi sintomi non devono allarmare, è invece importante consultare un medico quando il mal di gola è accompagnato da:
- difficoltà di deglutizione, che non migliora col passare dei giorni, nonostante si somministri paracetamolo
- linfonodi al collo
- secrezione di pus dal naso
- secrezione di pus dagli occhi
- mal d'orecchi
- mal di testa
- respiro difficoltoso
- dolore al torace
- eruzione cutanea simile a quella che si presenta con la scarlattina
- rigidità nucale
- vomito intenso
- spossatezza
- disorientamento
- intorpidimento
- febbre e mal di gola sempre più forti dopo le 24-36 ore dalla loro comparsa.
Come si cura la faringite?
Dopo gli esami colturali, se non già prescritti prima in via preventiva per sospetta infezione batterica, si somministreranno:
- antibiotici
- paracetamolo per ridurre il dolore e la febbre
- abbondanti liquidi
- gargarismi con soluzioni saline non irritanti
- caramelle balsamiche da succhiare (quando l'età lo consente), con un lieve effetto disinfettante e antidolorifico
Si consiglia di non tenere il bambino affetto da “mal di gola” a contatto con altri bambini, specie se molto piccoli.