Le cause del mal di schiena nei bambini
Nella maggior parte dei casi il mal di schiena lamentato dai bambini e dai ragazzi è dovuta a "stress dei muscoli e dei legamenti", che segue un'intensa attività fisica.
Quando è questa la causa del mal di schiena il problema si risolve senza dover applicare alcuna terapia, in pochi giorni.
Ma il mal di schiena può avere anche molte altre cause:
- malattie renali, infezioni o anomalie congenite
- malformazioni della colonna vertebrale
- difetti di curvatura della colonna
- alterazione della struttura dei singoli corpi vertebrali, come la malattia di Scheuermann
- fratture da compressione
- artriti
Come si presenta il mal di schiena (primi sintomi)?
Mal di schiena causato da sforzi fisici: si presenta come un dolore muscolare diffuso dall'alto in basso in entrambi i lati della colonna e diventa più insistente e fastidioso quando il bambino si volta o si piega, mentre diminuisce al caldo, a riposo e con la somministrazione di paracetamolo.
Questo tipo di mal di schiena diminuisce progressivamente, fino a scomparire, diminuendo l'attività fisica.
Mal di schiena di origine renale: questo tipo di mal di schiena è spesso limitato ad un solo lato della schiena e può essere accompagnato da sintomatologia urinaria, ovvero il bambino urina spesso, durante la minzione accusa bruciore e le urine acquistano un colore diverso dal solito.
Mal di schiena dovuto a traumi o distorsioni: il mal di schiena che segue a traumi o distorsioni si manifesta con un dolore limitato ad un punto preciso della colonna vertebrale, oppure si estende ad un tratto ben preciso.
Con questa stessa sintomatologia si presenta il mal di schiena causato da malattia delle vertebre.
Come si fa la diagnosi per riconoscere i diversi tipi di mal di schiena?
Quando il bambino lamenta mal di schiena è bene rivolgersi ad un medico o anche meglio ad un ortopedico, il quale, dopo aver fatto spogliare il bambino, lo farà piegare in avanti, fino a toccare il pavimento con le mani, per controllare se si evidenzi scoliosi.
Se queste è presente il dorso appare asimmetrico.
Dopo aver visitato il bambino, in base alle sue osservazioni richiederà, all'occorrenza:
- una radiografia
- l'esame del sangue, emocromo e VES
- esame delle urine
questi esami sono necessari per prescrivere una terapia adeguata alla tipologia di mal di schiena.
Possono essere necessari, oltre alla terapia farmacologica con antibiotici, possono rendersi necessari esercizi ortopedici e, nei casi più particolari, anche il ricovero in ospedale per una terapia specialistica ortopedico-traumatologica.
Consigli e rimedi pratici contro il mal di schiena nei bambini:
Se non sono presenti deformità, se non c'è febbre, se il dolore non è localizzato in un punto, il mal di schiena del bambino può essere curato con:
- riposo a letto
- caldo, sono efficaci bagni caldi e l'applicazione di un termoforo
- somministrazione di paracetamolo
- introdurre un'asse di legno tra materasso e rete, se il materasso è troppo morbido
- evitare ogni intensa attività fisica fino a quando non sia trascorsa una settimana dalla scomparsa del dolore.