La malva è caratterizzata da agenti che aderiscono alle superfici dei tessuti molli, migliorandone la salute ed alleviando i sintomi dei problemi che li colpiscono come può essere il semplice mal di gola o come possono esserlo le infezioni che colpiscono l’apparato gastrointestinale, colpendo le vie urinarie.
Oltre alla malva in tisana potete utilizzare questa pianta per trattare per via topica alcuni disturbi della pelle come le punture di insetti, ferite o ustioni lievi.
I vantaggi antinfiammatori della malva
La malva in tisana è utile anche per affrontare i diversi tipi di infiammazione che interessano i tessuti del corpo, così da alleviarne il dolore e gli altri sintomi correlati.
Grazie alla malva in tisana potrete rilassare l’organismo e renderlo meno immune a venir colpito da infiammazioni o infezioni derivate, prevenendo dunque un buon numero di disturbi per la salute.
Malva per il rinnovamento cellulare
Numerosi studi hanno confermato come l’estratto della malva non sia utile soltanto per lenire le mucose irritate, ma anche per favorire e stimolare la rigenerazione cellulare: questo fattore è di fondamentale importanza onde evitare la formazione di cellule cancerose, che possono portare alla formazione di tumori rischiosi per la salute del corpo.
La malva in tisana
Per preparare un infuso alla malva non vi serviranno altro che un paio di cucchiaini di erba secca e sminuzzata da mettere in macerazione all’interno di un pentolino colmo d’acqua calda.
Dopo aver lasciato riposare in modo che il composto assuma tutte le proprietà curative della malva, allora potrete filtrare e bere la tisana, magari aggiungendo un cucchiaino di miele per addolcirla.
I benefici della tisana alla malva sono rivolti a:
- Mal di gola o tosse secca
- Dolori e crampi allo stomaco
- benessere cutaneo e degli altri tessuti del corpo
Tisana di malva è un ottimo rimedio erboristico per i disturbi intestinali
la tisana di malva aiuta a diminuire le infiammazioni al retto e svolge un'azione emolliente sulle emorroidi. Preparare un decotto a base di radice di malva, lasciarlo riposare per 20 minuti, poi filtrare. Berne 2-3 tazze al giorno. Utilizzare il decotto avanzato per fare delle compresse da porre sulle emorroidi, dopo ogni evacuazione.
Tisana di malva per favorire il sonno:
La tosse convulsa spesso impedisce di dormire ed un ottimo rimedio per calmarla è lo sciroppo di malva: prendere 2 cucchiai prima di coricarsi. Per preparare lo sciroppo procedete come segue: lasciare macerare 100 g di radice di malva in 1 litro d'acqua fredda per 24 ore.
Poi bollire il tutto a fuoco lento per 20 minuti, lasciare raffreddare altri 20 minuti e poi filtrare. Far sciogliere 500 g di miele nel liquido, quindi travasarlo in una bottiglia di vetro scuro.