Mangiando sano e leggero possiamo avere il duplice vantaggio di una dieta ottima per la salute e che allo stesso tempo non ci fa sentire appesantiti e ci premette di rimanere in forma; sarà più facile così affrontare anche i piccoli impegni quotidiani.
Innanzitutto è molto importante fare un’abbondante colazione, con cibi sani come cereali, pane e marmellata, frutta, latte o the, perché generalmente le persone che mangiano a colazione sentono meno la fame durante la giornata. Prima dei pasti principali, è bene bere un bicchiere d’acqua o di the, che aiuta a ridurre l’appetito e quindi a mangiare meno.
I cibi ricchi di carboidrati (pane, pasta, riso e cereali) sono molto importanti per l’apporto energetico necessario per le attività quotidiane e potendo scegliere è meglio consumare carboidrati complessi (cereali integrali, riso, pane, pasta, fagioli, noci e alcuni tipi di frutta e verdura), più ricchi di vitamine e minerali e poveri di grassi.
10 alimenti che possiamo sostituire per cominciare a mangiare sano e leggero
- patate dolci invece che patate bianche
- noci invece che crostini
- avocado invece che maionese
- fungo shiitake invece che champignon
- cioccolato fondente invece che cioccolato al latte
- lattuga romana invece che lattuga iceberg
- burro di mandorla invece che crema di formaggio
- farine di cereali integrali invece che farina bianca
- olio di canola invece che altri oli
- yogurt invece che panna
Un modo per stare leggeri è quello di mangiare poco e spesso, così da non sentire la fame tra un pasto o uno spuntino e l’altro; arrivare al pasto successivo “morendo” di fame, è spesso causa di malsane abbuffate.
Se vi capita di sgarrare una volta non è importante, alle cene di famiglia o nei ritrovi con gli amici non è sempre possibile stare attenti alle calorie e ai valori nutrizionali, ma se vi capita spesso di mangiare fuori, magari per lavoro, dove non è possibile trovare piatti sani e leggeri, ci sono delle semplici indicazioni che possono essere molto utili:
- Scegliete con cura gli antipasti, che siano cotti al vapore, bolliti, alla griglia, arrosto o al forno
- Togliete il grasso dalle carni rosse e la pelle dal pollo
- Chiedete verdure crude o cotte al vapore
- Mangiate porzioni piccole
- Condite insalata a parte, senza salse troppo ricche e pesanti
- Portate sempre con voi degli spuntini sani, come della frutta, in modo da non essere tentati di ordinare ad esempio dei tramezzini, tanto gustosi ma anche tanto ricchi di maionese
- Bevete molta acqua con il cibo, che aiuta la digestione e ad eliminare le tossine dall’organismo; l'acqua è una bevanda più salutare delle bibite dolci e gassate e inoltre riempie lo stomaco e ci fa sentire meno la fame
- Mangiate lentamente, almeno in 20-30 minuti, per dare tempo al cervello di rendersi conto che lo stomaco si sta riempiendo e spegnere i sensori della fame
- Richiedete latte scremato o parzialmente scremato per correggere il caffè
- Evitate il più possibile cibi ad alto contenuto di grassi, raffinati, all’olio, al latte gratinati o fritti
Considerazioni finali sul perchè mangiare sano e leggero:
Perché sia efficace, un’alimentazione sana e leggera deve entrare a far parte delle proprie abitudini, deve diventare uno stile di vita. I primi giorni non sarà facile perché si dovranno fare delle rinunce e a dover tener conto di nuovi accorgimenti, ma poi diventerà talmente facile e soddisfacente che non vi sembrerà nemmeno di essere a dieta.
Mangiare sano e leggero è la cosa più importante ma per sentirsi attivi ed energici è importante anche svolgere una regolare attività fisica, per bruciare le calorie in eccesso, così se vi capita di non saper resistere e di concedervi qualche dolcetto, vi sentirete meno in colpa!