Ecco un pratico esempio, nel caso si pesasse 60 chili per una altezza di 1,65 metri, per prima cosa moltiplicare 1,65 x 1,65 (= 2,75), ricavando cosi il quadrato dell'altezza, e poi dividere il peso per il numero ottenuto esempio 60:2,75 = 22.
Interpretare questi numeri è molto rapido, ecco una tabellina per confrondate l'indice di massa:
- inferiore a 18,5 troppo magre;
- da 18,5 a 23 peso è ideale;
- da 23 a 28 sovrappeso;
- oltre 28 assolutamente dimagrire.
Fatto questo step, scatta la prova del pizziccotto davanti allo specchio.
Aumentare la massa magra
Aumentare la massa magra del corpo è il desiderio della maggior parte degli appassionati di culturismo, ma è un sogno che interessa anche la gente comune che preferisce avere un corpo più tonico invece che caratterizzato da accumuli inutili di grasso.
La massa magra è costituita infatti dai tessuti muscolari e per riuscire ad aumentarla e renderla più forte richiederà molto del vostro impegno e della vostra dedizione, come adesso vedremo.
I nutrienti per la massa magra
Il corpo ha bisogno di una buona quantità di nutrienti per costruire la massa magra del muscolo e preservarla nel tempo.
Una dieta per la massa magra deve essere sempre concentrata sull’alto consumo di proteine, carboidrati complessi e grassi essenziali.
Mentre le proteine rafforzano le fibre muscolari, gli altri due nutrimenti fungono da fonte d’energia per aumentare i livelli di testosterone, uno dei principali componenti della costruzione muscolare.
Le calorie
Le calorie assunte sono un fattore davvero importante per quanto riguarda la costruzione della massa magra: tutti gli alimenti ricchi di zuccheri e grassi devono essere chiaramente evitati, sostituiti invece con quelli più nutrienti quali petto di pollo, pesce, latticini magri, cereali, frutta e verdura.
Non dimenticatevi dell’olio d’oliva, un elemento davvero importante per l’aumento della massa magra.
Idratazione
L’acqua è una componente davvero importante per i muscoli, in quanto aiuta a mantenerli idratati e migliorano la loro salute e la loro capacità di mantenere la massa invariata.
Cercate dunque di evitare gli alcolici a causa del loro effetti disidratante sul corpo e ricordatevi di consumare almeno 2 litri d’acqua al giorno, in particolar modo durante la routine d’allenamento.
La nutrizione dopo l’allenamento
Quando compite uno sforzo fisico come quello per sollevare stimolate le fibre muscolari a spezzarsi, utilizzando i carboidrati immagazzinati come fonte d’energia, per questo motivo è importante ristabilire il glicogeno del muscolo e fornirgli le giuste proteine per ristabilire le fibre dei tessuti.
Le proteine del latte ed il succo d’uva sono due ingredienti chiave per fare ciò, soprattutto se mescolati tra loro: non dovete fare altro che agitarli in uno shaker e bere il composto dopo l’allenamento per ricostruire i tessuti del muscolo che sono andati persi durante l’allenamento.
L’allenamento sicuro
Se volete costruire la massa magra allora l’allenamento sarà fondamentale per realizzare il vostro desiderio, così da stimolare i muscoli ad aumentare la loro massa e migliorare il benessere e l’efficacia nei confronti degli accumuli di grasso.
La massa grassa scomparirà dal vostro corpo grazie ad una strategia combinata di allenamento cardiovascolare e potenziamento dei muscoli, incrementando i loro tessuti e rendendoli più elastici.
Per mantenere la massa magra acquisita con lo sforzo e con il sudore sarà importante continuare a seguire le linee guida che vi abbiamo appena fornito, perseverando con l’allenamento e continuando a mantenere il corpo in forma e tonico.