Lo scopo di utilizzare gli oli essenziali per massaggio è in primis quello di facilitare lo scorrimento del massaggio stesso sulla pelle del massaggiato. I vari oli contengono ingredienti per nutrire la pelle e la promozione della salute. Gli oli da massaggio sono di vario genere e certamente quelli più noti e di largo consumo sono l'olio di mandorle dolci e l’olio di avocado. Questi oli sono chiamati oli di base e possono essere utilizzati da soli o in combinazione con altri oli per ulteriori scopi terapeutici.
Olio di Mandorle Dolci: è uno degli oli di massaggio più popolari ed è proprio estratto dalle mandorle, è di colore giallo pallido. Questo olio permette alle mani di scivolare facilmente sulla pelle e viene assorbito abbastanza rapidamente. Un dei pregi dell’olio di mandorle dolci è che solitamente non irrita la pelle ed è tollerato quasi da tutti. Contiene vitamina D ed ha effetti benefici sui capelli, sulla pelle secca e sulle unghie fragili.
Olio di nocciolo di albicocca: è simile per struttura e colore all’olio di mandorle ma risulta più ricco di vitamina E ed una qualità che gli conferisce una durata più lunga del tipico olio. Inoltre contiene vitamina A ottima nel caso di pelle secca del viso e per prevenire l’invecchiamento cutaneo e le rughe che ne derivano. Anche l’olio di nocciolo di albicocca è di facile assorbimento e non lascia sensazione di untuosità.
Olio di Nocciola: questo olio penetra nella pelle molto facilmente ed è molto nutriente.
Olio di Jojoba: questo olio è in realtà una cera estratta dal seme della pianta di jojoba ed è ottimo nell’essere usato in casi di presenza di acne, perché ha proprietà antibatteriche. Ricco di vitamina E è utile anche per macchie, forfora e cuoio capelluto secco. È di facile assorbimento ed è uno degli oli vettore preferiti nell'aromaterapia
Olio di cocco: è un olio leggero, non grasso e di aspetto più liquido degli altri oli nominati, inoltre non macchia come tendenzialmente accade con gli altri oli.
Olio di girasole: è un olio leggero e che non lascia untuosità sulla pelle. L'olio, estratto dai semi di girasole, è ricco di acidi essenziali come l’acido linoleico, l'acido palmitico e l’acido stearico. La quantità di acido linoleico nella pelle diminuisce con l'età e può diminuire drasticamente se usati saponi e detergenti troppo alcalini che alterano il ph fisiologico della pelle stessa. L'olio di girasole può andare rancido rapidamente, pertanto è consigliabile l’acquisto in piccole quantità.
Altri oli da massaggio:
Olio di Avocado: è un olio che si ottiene dalla pressatura del frutto di avocado, ha un colore verde e solitamente è miscelato con oli da massaggio più leggeri come l'olio di mandorle dolci. È ricco di sostanze nutritive pertanto risulta essere ottimo per il trattamento delle pelli sensibili e più mature.
Burro di cacao: è un noto componente di svariati prodotti per la bellezza. È molto ricco di consistenza ed ha un aroma di cioccolato. È'solido a temperatura ambiente ed ha una struttura pesante, quindi ha bisogno di essere miscelato con altri oli o utilizzati solo per aree molto piccole.
Olio di semi di uva: risulta essere un buon olio da massaggio. Non ha odore e la maggior parte è estratto dai semi d'uva con un solvente (anziché essere pressato dai semi), ecco perché alcuni aromaterapeuti dicono essere un olio per massaggio di qualità inferiore.
Olio di Noce: è un olio tipicamente utilizzato su tutti i tipi di pelle, anche se particolarmente adatta tra cui la pelle grassa e la pelle danneggiata dal sole.
Olio di Oliva: la maggior parte delle persone hanno familiarità con l'olio di oliva come olio da cucina, ma è un ottimo olio anche per il massaggio (anche se usato in combinazione con altri oli).
Olio di Sesamo: questo tipo di olio è molto apprezzato nella Ayurveda, la medicina tradizionale dell'India, che reputa l’olio di sesamo particolarmente utile per nutrire e disintossicare da disturbi come ansia, cattiva circolazione, stitichezza, gonfiore e secchezza eccessiva. È un olio piuttosto denso che può lasciare sulla pelle una sensazione oleosa ed è per questo motivo che solitamente viene miscelato con oli da massaggio più leggeri.
Burro di Karitè: anche il burro di karitè come il burro di cacao è piuttosto consistente. Può lasciare una sensazione oleosa sulla pelle, pertanto è spesso miscelato o usato per aree molto piccole.
Olio di germe di grano: è un olio ricco di vitamine A, B, C ed E. Tonifica la pelle, riduce i difetti, contribuisce a ridurre il tessuto cicatriziale e le smagliature.