L'azione benefica del massaggio in acqua particolare è simile a quella di uno normale, ma l'effetto rilassante è più intenso, per via dell'acqua calda in cui si è immersi. Molto spesso il massaggio subacqueo viene effettuato come terapia di supporto per curare dolori muscolari, forti tensioni, problemi motori, oppure durante la riabilitazione a seguito di un incidente.
L'angolo del getto e la temperatura dell'acqua vengono regolati a seconda dello scopo che si vuole raggiungere. A volte il massaggio subacqueo può sostituire l'uso di medicinali.
II trattamento viene eseguito in una speciale vasca con acqua a una temperatura di 34-36 gradi ed il terapeuta inizia passando il getto d'acqua prima sulle estremità per poi arrivare sino all'altezza del cuore.
A seconda del grado d'intensità del getto, il massaggio stimola il sistema venoso e linfatico, oppure rilassa muscoli e tessuto connettivo. In generale il massaggio rilassa i muscoli, aumenta l'irrorazione sanguigna della zona in cui viene effettuato e stimola il metabolismo.
Il massaggio subacqueo è una terapia stimolante e regolatrice, che contribuisce ad aumentare le difese immunitarie. È possibile ottenere un'azione duratura solo dopo 5-10 trattamenti eseguiti 2-3 volte a settimana. Dopo un ciclo continuativo di trattamenti è tuttavia consigliabile fare una pausa di alcuni mesi prima di intraprenderne un altro.
Si privilegiano i seguenti campi d'azione:
- malattie reumatiche degenerative e croniche della colonna vertebrale e delle articolazioni
- tensioni muscolari provocate da artrosi, artriti, poliartrite cronica, indurimento, etc
- nevralgie, cicatrici, terapie di riabilitazione dopo operazioni o incidenti etc
Questo tipo di massaggio è sconsigliato a chi ha cuore debole e pressione alta, vene varicose, trombosi, arteriosclerosi, a chi assume medicinali anticoagulanti, a chi ha malattie infettive acute, ferite aperte dell'epidermide, in caso di gravidanza e per tutti gli altri casi si consiglia un consulto medico.