Proprietà mele cotte:
Le mele cotte e crude hanno molte proprietà, in particolare:
Riducono il colesterolo: nella mele sono presenti delle fibre solubili, le pectine, che una volta ingerite assumono l'aspetto di una rete gelatinosa, in grado di intrappolare le sostanze potenzialmente dannose per l'organismo. Riescono a trattenere il colesterolo, che resta bloccato nella pectina finchè non viene poi eliminato con le feci. Si calcola che con l'assunzione regolare di due mele ogni giorno, si possa diminuire la quantità di colesterolo "cattivo" nel sangue fino al 16% Antiossidanti: le mele presentano un gran numero di sostanze antiossidanti come la quercetina, che riescono a contrastare l'azione dei radicali liberi, molecole instabili che, legandosi ad altre componenti chimiche, possono provocare seri danni alle cellule. I radicali liberi sono i responsabili dell'invecchiamento e della comparsa dei tumori, per cui la presenza di antiossidanti protegge dalla comparsa di questi fattori Effetto benefico sul transito intestinale: nelle mele sono presenti sia fibre solubili, come la pectina, che insolubili. Mentre le prime tendono ad aumentare il volume delle feci, quindi rallentano il transito intestinale, quelle insolubili richiamano acqua nel lume intestinale, stimolando leggermente e gradualmente l'evacuazione. In questo modo possono essere utili per regolarizzare il transito, sia in caso di stitichezza che di diarrea. Se consumate cotte, soprattutto le mele cotogne, hanno un maggiore effetto lassativo, ma sono anche toniche e antinfiammatorie per l'intestino Prevenzione dei tumori: l'elevata concentrazione di flavonoidi e vitamine antiossidanti è in grado di contrastare la comparsa dei tumori, in particolare del cancro al colon Regolazione del diabete: le mele possono essere consumate anche dai diabetici, grazie al loro basso contenuto in zucchero e al basso indice glicemico. Perdita di peso: le mele sono ricche di fibre, che sono molto utili per chi vuole perdere peso o per chi soffre di fame nervosa; queste fibre infatti tendono a favorire il senso della sazietà, aiutando così a diminuire l'introito di cibo Proprietà antinfiammatorie: sembra che le mele contengano sostanze dalle spiccate proprietà antinfiammatorie, il che le rende ideali anche per ridurre i segni delle allergie, in particolare dell'asma Protezione per le ossa: alcuni flavonoidi contenuti nelle mele sarebbero in grado di ridurre la mobilizzazione di calcio dal tessuto osseo, riducendo la comparsa dell'osteoporosi In particolare, le mele cotte sono molto digeribili, per cui sono ideali in caso di disturbi gastrointestinali e quando si è debilitati o convalescenti. Inoltre hanno maggiori proprietà lassative rispetto al frutto fresco, per cui sono indicate in caso di stipsi o emorroidi, magari consumate con l'aggiunta di una spolverata di cannella.
Le mele sono ricche di vitamine, minerali, fibre e fitonutrienti essenziali per l'organismo. Tra queste sostanze spiccano i fenoli e i flavonoidi, che proteggono dalle infezioni di natura batterica, virale o micotica, hanno spiccate proprietà antiossidanti, quindi contrastano l'invecchiamento e i danni cellulari causati da fumo, inquinamento e tumori, e aiutano a prevenire diabete e patologie a carico del sistema cardiocircolatorio, come infarti, ictus e aterosclerosi, e possono aiutare anche in caso di allergie e infiammazioni. In particolare, i benefici delle mele cotte si evidenziano soprattutto sul transito intestinale.Benefici delle mele cotte
Cosa contiene una mela cotta
Le mele contengono molte sostanze nutritive essenziali per l'organismo, con un apporto calorico basso. Le componenti principali delle mele sono:
Fibre: contengono entrambi i tipi di fibre, cioè quelle solubili e insolubili. In particolare sono ricche di pectina, una fibra solubile concentrata soprattutto a livello della buccia, per cui si consiglia di consumarle senza privarle dell'involucro Vitamine: le mele contengono molte vitamine, in particolare sono ricche di vitamina A e C, ma anche vitamine del gruppo B, J e K. Inoltre contengono folati, betacarotene e polifenoli come la criptoxantina, la luteina e la zeaxantina Minerali: nelle mele sono presenti diversi minerali. In particolare sono ricche di potassio, fosforo, magnesio, calcio e fluoro, mentre sono povere di sodio Zuccheri: nelle mele sono presenti diversi zuccheri semplici, tra cui fruttosio, saccarosio e destrosio Lipidi: le mele sono completamente prive di colesterolo, e il quantitativo di lipidi è fornito quasi esclusivamente dai fitosteroli Aminoacidi: le mele hanno anche un elevato contenuto proteico, dato che contengono diversi aminoacidi, tra cui acido aspartico, leucina, lisina, istidina, valina, acido glutammico, arginina, alanina, cistina, glicina e altri aminoacidi in misura inferiore
Le mele hanno un valore energetico basso, che si mantiene tra le quaranta e le settanta calorie, a seconda della varietà. Hanno anche un indice glicemico molto basso, che le rende ideali per i soggetti diabetici. Presentano un elevato contenuto di carboidrati, ma sono anche ricche di proteine, vitamine e fibre. Valori nutrizionali delle mele cotte
Fibre: si calcola che una mela di media dimensione contenga all'incirca quattro grammi di fibre Vitamine: le mele sono ricche di vitamine, in particolare di vitamina A, vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2, B3, B5 e B6 contenute in misura inferiore, folati, vitamina C, più di quattro milligrammi, vitamina E, K e J, una grande quantità di betacarotene, quasi trenta microgrammi, e in più presentano diversi polifenoli, tra cui criptoxantina, luteina e zeaxantina Minerali: il minerale più abbondante nelle mele è il potassio, di cui se ne quantificano oltre cento milligrammi per cento grammi di frutto, ma anche fosforo, circa undici milligrammi, calcio sei milligrammi, magnesio cinque, ma anche in misura inferiore fluoro, rame, manganese, zinco e sodio Zuccheri: la mela è un frutto dolce e zuccherino, e questo aspetto è dovuto alla quantità di destrosio, saccarosio e fruttosio. In particolare la quantità di fruttosio è intorno ai sei grammi per cento grammi di mele. Lipidi: si calcola che nella mela siano presenti principalmente fitosteroli, circa dodici milligrammi, mentre il quantitativo di acidi grassi saturi è quasi pari a zero, mentre è assente il colesterolo
Le mele hanno un contenuto calorico che varia dalle quaranta alle settanta calorie, in base alla tipologia. Le varietà con valore energetico inferiore sono le Golden Delicious, le Granny Smith e le Renette, mentre i valori massimi si ottengono nelle mele cotogne e in quelle selvatiche. La mela cotta contiene all'incirca cinquantatre calorie per cento grammi. Le mele cotte non necessitano di particolari procedimenti per la cottura e possono essere tranquillamente consumate bollite o nel forno, con l'aggiunta di una spolverata di cannella o zucchero, o addirittura cotte nel microonde (cottura ancor più veloce per chi ha poco tempo). ingredienti Preparazione: far sciogliere il burro in una padella antiaderente a fuoco medio, quindi aggiungere le mele, lo zucchero di canna e le spezie. Far cuocere per almeno un quarto d'ora, finché le mele non si ammorbidiscono, quindi far dorare e servire calde. ingredienti Procedimento: tagliare le mele a dadini e lasciarle macerare nel succo di limone con un po' di zucchero per almeno una notte intera. In una ciotola mescolare due cucchiai di farina con poco vino bianco, l'uovo, un cucchiaio di zucchero e sbattere bene fino ad ottenere una pastella omogenea. Aggiungere i dadini di mela nel composto ottenuto e friggere in olio ben caldo, formando delle piccole frittelle.Calorie delle mele cotte
Ricetta per preparare una buona mela cotta - ecco come si fa a preparare una mela cotta
Gustose ricette con le mele cotte
Si possono comunque realizzare molte ricette gustose a base di mele, si pensi ad esempio alla classica torta di mele. Ecco alcune ricette:
Mele fritte:
Frittelle alle mele: