Azione sull'intestino: le mele verdi sono ricche di fibre, come la pectina, che sono indispensabili per il corretto funzionamento dell'intestino. In particolare le fibre solubili hanno un'attività tonificante, antinfiammatoria e astringente per il transito intestinale, mentre quelle insolubili richiamano acqua, che va a rendere le feci più morbide. Quindi le mele possono aiutare sia in caso di diarrea che in caso di stipsi. Aiutano inoltre anche in caso di infezioni batteriche a livello del sistema gastroenterico, dato che la pectina, una volta ingerita, si trasforma in una sostanza gelatinosa in grado di rivestire la mucosa intestinale, promuovendo lo sviluppo dei batteri "buoni" rispetto a quelli patogeni Prevenzione del cancro al colon: le fibre contenute nelle mele esplicano anche un'azione depurativa dalle scorie, aiutando a prevenire molti disturbi infiammatori, ma a ciò si aggiunge anche l'azione antiossidante dei polifenoli e dei flavonoidi, che contrastano il danneggiamento delle cellule e dei tessuti, ad esempio in caso di tumori Azione antiossidante: le mele verdi sono ricche di sostanze antiossidanti, che combattono i radicali liberi e prevengono l'invecchiamento e la comparsa dei tumori Riduzione del colesterolo e della glicemia: le pectine contenute soprattutto nella buccia delle mele verdi, riescono ad intrappolare anche il colesterolo e gli zuccheri in eccesso, che in questo modo non passano nel sangue e vengono eliminati dall'organismo. Quindi si riducono i livelli di colesterolo e glicemia, in modo da prevenire patologie a carico del sistema cardiocircolatorio, come ictus, infarti e aterosclerosi, ma inducono anche un efficace controllo del diabete Bellezza della pelle: le vitamine, soprattutto del gruppo A, B, C ed E sono molto importanti per quanto riguarda la salute della nostra pelle, e inoltre le mele forniscono anche il giusto apporto di idratazione, agendo dall'interno Stimolano la digestione: le mele verdi contengono anche alcuni enzimi in grado di favorire la digestione, quindi sono ideali da utilizzare soprattutto dopo un pasto pesante, e prevengono anche disturbi a livello del fegato e di tutto l'apparato gastrointestinale. Inoltre l'acido malico e l'acido tartarico contenuti nelle mele verdi sono in grado di risolvere eventuali problemi di indigestione Riducono allergie e asma: sembra che le mele verdi contengano sostanze con proprietà antinfiammatorie, soprattutto in caso di reazioni allergiche Perdita del peso: le mele verdi aiutano a depurare l'organismo e a perdere peso, dato che riducono la quantità di colesterolo e di zuccheri assorbiti nel sangue. Inoltre il piruvato contenuto nella buccia delle mele riduce l'accumulo dei grassi nei tessuti di deposito. Non contengono grassi saturi e colesterolo, per cui possono essere consumate anche in caso di diete dimagranti Salute dei denti: le mele in generale, soprattutto consumate dopo il pasto, hanno un effetto sgrassante e lucidante sulla superficie dei denti, grazie alla consistenza granulosa. Per questo sono utili anche per prevenire la placca e la formazione di tartaro e carie
Le mele verdi sono anche utilizzate nel campo della cosmesi, ad esempio per realizzare shampoo per capelli grassi o con forfora e maschere purificanti per il viso. I loro benefici non sono si esplicano però solo a livello cutaneo, ma anche all'interno del nostro organismo. Infatti le mele hanno spiccate proprietà antitumorali, prevengono molte patologie di tipo infiammatorio, e proteggono l'apparato cardiovascolare e l'intestino. Le mele verdi contengono meno calorie rispetto alle altre varietà, e sono prive di colesterolo. Hanno un sapore molto dolce, ma presentano pochi zuccheri, soprattutto fruttosio, destrosio e saccarosio. Contengono una elevata quantità di vitamine; in particolare il contenuto di vitamina C è maggiore rispetto alle altre qualità, ma sono presenti anche vitamine del gruppo A, B ed E, che promuovono la bellezza e la tonicità della pelle. Contengono molte fibre, sia solubili che insolubili, in particolare le pectine, che sono responsabili di molti dei benefici apportati dalle mele verdi. Sono presenti anche minerali, come calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, e antiossidanti, principalmente flavonoidi e polifenoli come i triterpenoidi e xantine. Le mele verdi hanno anche un certo contenuto proteico; infatti tra gli aminoacidi presenti ci sono cistina, alanina, istidina, e altri aminoacidi essenziali. Le mele verdi hanno un contenuto calorico basso, per cui una mela di medie dimensioni può contenere al massimo novantacinque calorie, fornite principalmente dai carboidrati presenti. Infatti questi sono valutati intorno ai venticinque grammi per frutto, e sono rappresentati soprattutto dal fruttosio. Le fibre presenti nelle mele verdi, localizzate in gran parte nella buccia, superano i quattro grammi. I minerali sono rappresentati soprattutto dal potassio, circa centonovanta milligrammi, dal fosforo, venti milligrammi e dal calcio, intorno a undici milligrammi. Le mele verdi hanno all'incirca trentotto calorie per cento grammi di frutto, per cui hanno il più basso valore energetico tra tutte le varietà di mela, rispetto soprattutto alle sessanta calorie delle mele cotogne. Le mele verdi, grazie alla loro dolcezza accompagnata da una lieve nota di acidità, possono essere consumate sia crude, magari dopo il pasto, oppure come ingrediente di centrifugati e insalate. Inoltre possono anche essere sottoposte a cottura, ad esempio per realizzare la classica torta di mele. Ecco un'idea per realizzare un'insalata fresca e nutriente a base di pollo e mele verdi. Ingredienti: Preparazione: tagliare le mele a fettine o a cubetti, e realizzare dei dadini di petto di pollo. Quindi aggiungere le foglie di insalata verde a pezzi, e condire il tutto con una salsina precedentemente realizzata a base di yogurt, maionese, limone, sale e pepe. Mescolare bene ed eventualmente aggiungere anche delle noci in piccoli pezzi per ottenere un piatto dal sapore decisamente particolare ed innovativo. Un'alternativa più golosa può essere realizzata utilizzando il pollo impanato e cotto al forno oppure fritto. Per realizzare invece un centrifugato a base di mele verdi ricco di vitamine e betacarotene, ideale soprattutto per chi è a dieta o per rinfrescarsi nei periodi estivi, basta seguire questa semplice ricetta. Ingredienti: La preparazione è molto semplice in quanto basterà tritare gli ingredienti ben freschi in un mixer e servire subito, magari con qualche cubetto di ghiaccio. Dissetante, benefico e soprattutto molto buono!Benefici
Cosa contiene una mela verde
Valori nutrizionali della mela verde
Le mele fanno ingrassare?
Calorie della mele verde
Ricetta semplice con mele verdi
Centrifugato di mela verde