Melaleuca alternifolia
Nome comune: Melaleuca
Francese: Melaleuca alternifolia
Inglese: Tea Tree
Famiglia: Myrtaceae
Da quale parte dei della pianta di Melaleuca alternifolia si ricava il tea tree oil?
Dalle foglie:
Foglia (da cui si ricava per idrodistillazione l'essenza: Oleum Tea tree).
Quali principi attivi contiene la Melaleuca alternifolia?
- Olio essenziale: 1,8 cinedo; 9,1% p-cymene; 16,4% terpinene-1 ol-4; 31,2% aterpineolo,3,5% fenoli, sesquiterpeni...
Attività principali: germicida
Curiosità sulla Melaleuca alternifolia
- Le foglie venivano utilizzate come succedaneo del tè dai marinai delle spedizioni di Cook (1768-1776).
Proprietà terapeutiche della Melaleuca alternifolia
- cistiti croniche colibacillari idiopatiche
- infezioni vaginali da Candida
- infezioni cutanee.
Olio essenziale della pianta di melaleuca alternifolia
L'olio essenziale di Tea Tree risulta essere particolarmente efficace per l'attività germicida
che lo caratterizza a cui associa un odore gradevole ed una mancanza di tossicità ed effetti irritanti sulle mucose. Oltre all'attività antimicrobica, presenta attività antimicotica e antiprotozoaria, compreso Trichomonas vaginalis. Attività complementari sono quella immunomodulante chemiotattica e antiflogistica. Particolarmente interessante si è rivelato il suo uso nel trattamento delle cistiti croniche colibacillari idiopatiche, nelle infezioni vaginali da Candida, nelle infezioni cutanee. Altre indicazioni cliniche sono: affezioni rinofaringee, tosse, raffreddore ecc.