Oggi la medicina naturale considera la melissa una pianta officinale molto importante in quanto gli oli essenziali in essa contenuti sono efficaci in caso di Herpes simplex e calmano il sistema nervoso.
Inoltre, la pianta è un ottimo rimedio contro mal di testa, nevralgie e disturbi allo stomaco, oltre che insonnia, epilessia, svenimenti, reumatismi, dolori spastici intestinali e irregolarità mestruali.
Azione terapeutica La melissa ha importanti proprietà sedative, grazie alle quali svolge un 'azione rinvigorente e rilassante sul sistema nervoso.
È d'aiuto in caso di insonnia e disturbi gastrointestinali di origine nervosa, come per esempio crampi e gonfiori. Inoltre, favorisce la secrezione biliare e attenua stati d'agitazione che possono provocare tachicardia e nevralgie.
Impiegata per uso esterno, ha proprietà cicatrizzanti, astringenti. Infine, la pianta svolge un 'azione antispastica che la tende molto efficace contro dolori intestinali spastici e mestruazioni dolorose.
Composizione La melissa contiene principalmente amari, tannini e flavonoidi.
Le foglie sono ricche di olio essenziale composto da citrale, citronellola, linalile, geraniolo ed eugenolo.
L'olio conferisce alla pianta il caratteristico profumo di limone e le proprietà sedative. Inoltre, nella melissa sono presenti acidi dalle proprietà antibatteriche e un alto quantitativo di vitamina C.
La melissa officinalis...
Naturale benessere