La Menta Piperita fa parte della famiglia delle Labiatae ed è un incrocio di tre tipi di menta. I componenti attivi sono: mentolo, canzona, tannino, acido acetico, varianico e cineolo. Le parti utilizzate sono le foglie e le sommità fiorite. Si tratta di una pianta perenne eretta, con fiori disposti in verticilli, il fusto è peloso e le foglie ovate sono molto aromatiche. Le corolle dei fiori sono di colore rosato. È una pianta da giardino che fiorisce in estate e si riproduce dai polloni.
La Menta Piperita ha, in rapporto agli altri tipi di mentam un più alto contenuto di mentolo ed è ancora oggi una delle piante più usate in naturopatia. La menta piperita ha un effetto calmante sullo stomaco e sull'intestino e risulta un valido aiuto in caso di coliche, dolori mestruali, nausea, sensazione di pesantezza e disturbi a carico delle vie biliari. In cucina viene utilizzata per insaporire i piatti a base di carne o i dolci come ad esempio la famosa salsa di menta inglese.
Azione terapeutica della menta piperita:
La menta Piperita stimola la produzione di succhi gastrici e per questo risulta essere un valido rimedio in caso di problemi digestivi. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e calmanti sullo stomaco è in grado di lenire i gonfiori ed è utile contro la dissenteria. La tisana di menta piperita, bevuta a piccoli sorsi, aiuta a combattere la nausea, anche durante la gravidanza o durante i viaggi. Sia l'infuso caldo sia l'essenza sono rimedi efficaci nella cura di malattie da raffreddamento, per esempio influenza, accompagnale da febbre.
Composizione della menta piperita
La menta piperita contiene un alto quantitativo di olio essenziale, costituito fino al 50% da mentolo. Grazie ad esso la pianta è in grado di proteggere le mucose gastriche e di attenuare la nausea e il vomito. Inoltre stimola la produzione di bile normalizzandola ed è d'aiuto in caso di calcoli biliari. La pianta, infine, svolge una blanda azione antispastica e disinfettante. Nella menta piperita sono presenti anche tannini, dall'effetto benefico sull'intestino irritato o infiammato.
Rimedio naturale a base di menta piperita
Una tisana di menta piperita e camomilla aiuta in caso di disturbi di stomaco e intestino. Versare 1/4 litro d'acqua bollente su 1 cucchiaio di foglie di menta e fiori di camomilla, lasciare riposare per 10 minuti, poi filtrare. Bere 2-3 tazze di tisana al giorno, senza zuccherare.
Rimedio per nevrosi cardiaca
Infuso: versare alcune gocce di essenza di menta in una tazza di acqua calda zuccherata e si beve subito il tutto. Lo stesso risultato si ottiene lasciando cadere alcune gocce di essenza di menta su una zolletta di zucchero e lasciando sciogliere in bocca la zolletta stessa.
Rimedio per inappetenza, asma e tosse
Uso interno: prenderne tre tazze al giorno di infuso preparato con foglie e sommità fiorite (15 gr in tutto) in mezzo litro di acqua bollente.